LA MOSTRA
Fibonacci visto da Piccaia
Al Battistero di Velate omaggio al matematico

È stata inaugurata sabato 6 novembre al Battistero di Velate (aperture sabato e domenica, dalle 11 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; per visite infrasettimanali è possibile contattare: battisterodivelate@gmail.com) e rimarrà aperta fino al 21 novembre, la mostra Omaggio a Fibonacci del pittore Giorgio Piccaia (Ginevra, 1955), a cura di Carla Tocchetti. L’esposizione si prefigge due obbiettivi di grande rilievo: intende mettere al centro del dibattito culturale “il nostro essere in questo mondo” e riflettere “sulle possibilità offerte dalla Scienza”. Due finalità ambiziose di cui c’è veramente di bisogno, soprattutto in un periodo come questo nel quale più che la scienza sembra prendere piede uno scientismo dogmatico e fideistico… È ora esposto il lavoro che l’artista italo-svizzero ha sviluppato negli ultimi mesi intorno alla sequenza numerica di Fibonacci realizzando opere in cui il suo mistero è svelato “tramite piccoli tocchi di pennello o assenza di tocchi” che simboleggiano “pieni e spazi, ma anche silenzi e risposte”.
© Riproduzione Riservata