HI TECH
Tv, esperienza immersiva

La pandemia ha innescato un boom dell’home entertainment, con la Tv che rivendica il suo posto come punto focale. I televisori di nuova generazione si differenziano con funzionalità avanzate e coinvolgenti. Il design discreto si fonde con lo sfondo di schermi dalle dimensioni e dalle performance impressionanti che aggiorna l’esperienza visiva a livelli cinematografici.
Il televisore diventa quindi in tutto e per tutto un complemento d’arredo: si sfrutta la sottigliezza della tecnologia Oled per produrre televisori discreti e ultra piatti, le ultime tendenze lo vogliono avvolgibile. Inoltre vengono sviluppati una serie di accessori che integrano ed aumentano l’esperienza del gioco oltre quella della sala cinematografica. La Tv di nuova generazione deve essere un elemento multifunzionale, intelligente e ad alte prestazioni che si adatta alle esigenze dello stile di vita oltre che integrarsi perfettamente all’arredamento. Frame rate aumentati e le risoluzioni dei pixel diventeranno aspettative di base, poiché anche i consumatori cercano un’esperienza di intrattenimento più coinvolgente, per la visualizzazione di contenuti e per il gioco.
La pandemia ha anche accelerato il taglio dei cavi, con più persone che si sono rivolte allo streaming. I produttori stanno preparando nuove funzionalità per posizionare la Tv come un dispositivo smart lifestyle che va oltre la tradizionale esperienza visiva. I nuovi televisori sono dotati di funzionalità amplificate come 120 fotogrammi al secondo, input e frequenza di aggiornamento variabile, per un’esperienza utente più fluida. La TV 8K è in linea con le console compatibili 8K, come Xbox Series X e PlayStation 5. OLED 2022 da 42 pollici di LG il modello sarà a cavallo tra TV e monitor di gioco, con schermi curvati e proporzioni regolabili che creano un’esperienza più coinvolgente.
Tra gli accessori immaginati per il futuro c’è sicuramente la sedia da gioco di Razer, dotata di schermo OLED avvolgente da 60 pollici che immerge completamente il fruitore nell’esperienza di gioco e poltrona in fibra di carbonio per far percepire al giocatore vibrazioni, texture e movimenti in grado di simulare una forza di accelerazione o decelerazione di 1G, oltre a poter inclinare la sedia sull’asse verticale e verso l’indietro, in risposta alle situazioni in gioco. Razer, fondata nel 2005 a Irvine (California), ha progettato e costruito il più grande ecosistema di hardware, software e servizi incentrato sul gioco ed i giocatori al mondo. Per ora questo ultimo progetto è solo un concept ma possiamo essere certi che tra non molto apparirà sul mercato.
© Riproduzione Riservata