GITA FUORI PORTA
Lo splendido borgo di Barolo tra vino e arte

Basta il nome: Barolo. Lo conosciamo come un vino, certo, ma Barolo è soprattutto uno splendido borgo nelle Langhe, da girare in ogni sua viuzza per poi perdersi fra le vigne e i noccioleti che lo circondano, prima di sedersi a tavola e gustare qualche menu di uno degli angoli dove l’enogastronomia italiana dà il suo meglio.
A dominare Barolo è il Castello Falletti, costruito intorno al 1000 e oggi sede del più innovativo museo sul vino: qui la cultura del mondo enoico e il rapporto tra l’uomo e il vino vengono raccontati in poesia, in un lungo viaggio spaziale e temporale, dove si ospita anche una ricca e preziosa collezione di più di 282.000 etichette da vino, raccolte in più di vent’anni dal professor Cesare Baroni Urbani. Per altri brindisi si possono visitare anche il Museo del Cavatappi, con una collezione di circa 500 pezzi, oppure l’Enoteca regionale del Barolo, dov’è possibile degustare più di 120 etichette e scoprire tutto ciò che è da sapere su uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati al mondo.
© Riproduzione Riservata