LAGO MAGGIORE
Luino, città dell’eleganza

Una città dall’eleganza italiana e dall’ordine svizzero. Luino è il centro principale della sponda lombarda del Lago Maggiore, dove convivono gli ampi spazi vista lago e le strette vie caratterizzate tra antiche case colorate e ville nobili di un tempo.
Grazie al suo clima mite, a Luino si può godere del suo lungolago tutto l’anno, compiendo vasche da sogno dalla spiaggia di Germignaga a quella delle Serenelle, per quasi due chilometri.
Chi preferisce invece di vederla al massimo della sua frizzantezza, il giorno ideale è il mercoledì, quando si svolge uno dei mercati più antichi e rinomati del lago. Altrimenti, il grazioso centro storico permette di scoprire sempre i numerosi edifici in stile Liberty, come Palazzo Verbania, che oggi conserva gli archivi storici di Vittorio Sereni e Piero Chiara: in realtà nasce con il nome di Kursaal, realizzato per dotare Luino di un luogo destinato a feste, riunioni, conferenze ma anche di caffè e ristorante, affacciato sul lago.
Da non perdere c’è poi il quattrocentesco santuario della Madonna del Carmine, la cui fondazione si deve al frate laico Jacopo Luini, dove fu istituita anche la confraternita della Vergine Maria del Monte Carmelo. Non si può poi rinunciare a una camminata in via Felice Cavallotti che, una volta, era il cuore della città, vale a dire l’animata contrada dei Mercanti, ricca di storia e tradizione, in opposizione alla via dell’Officio (oggi via Manzoni), cosiddetta perché conduceva alle antiche preture pubbliche (carcere e sede del podestà).
Per i turisti, ma anche per i luinesi, la passeggiata sul ciottolato che dal Porto Vecchio risale per via Cavallotti è d’obbligo, per rievocare colori e profumi del borgo più antico e bello di Luino, tra shopping, musica e prodotti tipici.
© Riproduzione Riservata