DA APPUNTARSI
Piero Nava, «Io sono nessuno»

Rosario Livatino, il «giudice ragazzino» ucciso dalla mafia in Sicilia nel 1990, è stato proclamato Beato il 9 maggio scorso. La sua vicenda si lega a quella di un altro eroe, questa volta «senza volto»: un agente commerciale lecchese che percorreva per lavoro la strada fra Enna e Agrigento proprio mentre avveniva l’agguato. Grazie alla sua testimonianza vengono individuati e condannati i due esecutori dell’omicidio. Ma da quel momento Piero Nava si trova costretto all’anonimato e alla fuga, a dover cambiare nome ed esistenza per salvare la propria vita. Per omaggiare la sua vita eroica e dedita alla Giustizia, sabato 5 giugno alle 18 all’interno della terza edizione del Festival della Letteratura di Mandello del Lario viene presentato il libro Io sono nessuno , che vuole proprio far conoscere e non dimenticare Nava.
«Come cronista qualche anno fa avevo seguito un incontro pubblico con Alberto Nobili che aveva parlato di questo testimone legato a Livatino e che era originario della zona in cui vivo - spiega Paolo Valsecchi, che con i colleghi Lorenzo Bonini e Stefano Scaccabarozzi ha dato vita al libro - e che era come scomparso nel nulla. Da qui la voglia di creare una coscienza collettiva di questa vicenda, di ritornare su una figura che si era persa». Fino a riuscire a parlare con Nava, senza sapere ora dove viva o come si chiami. In maniera totalmente neutra e protetta.
«E abbiamo voluto - prosegue Valsecchi - che compaia proprio il nome di Piero Nava come autore, perché è lui che si racconta, è la sua storia che merita».
Ed è un modo per non dimenticare il suo atto di coraggio che ora lo costringe a non poter più essere chi è. Il Festival della Letteratura di Mandello, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune con la collaborazione di enti, associazioni, fondazioni e realtà locali, si sta svolgendo in presenza e proseguirà fino al 28 agosto con tante iniziative, dalla presentazione di libri a mostre, concerti, letture per tutte le età. Tra i prossimi appuntamenti, il 18 giugno l’incontro con Stefano Corbetta, il cui libro La forma del silenzio è stato segnalato al Premio Strega, e il 26 con Matteo Bussola e Paola Barbato e il loro progetto di fumetti e di scrittura per ragazzi e adulti.
Info e prenotazioni: visitmandello.it.
© Riproduzione Riservata