DA VEDERE
Viaggio nel tempo con Geronimo Stilton

Vietato dare da mangiare ai T-Rex e fare foto con le mummie. Sono i messaggi affissi nella sala d’attesa per l’imbarco sull’astronave Top Galaxy. Una volta a bordo, avrà inizio un fantastico viaggio nel mondo di Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista nato dalla penna di Elisabetta Dami. «Geronimo Stilton Live Experience, Viaggio nel tempo», alla Fabbrica del Vapore, è un’avventura tra il mondo perduto dei dinosauri, l’antico Egitto e le scorribande dei pirati.
La narrazione prende spunto dalla serie editoriale «Viaggio nel tempo», con Geronimo Stilton bloccato in una dimensione lontana: l’unico modo per salvarsi è affidarsi ai bambini. Accompagnati da speciali guide, i Ranger del Tempo, i ragazzi si cimentano in una serie di prove sempre più coinvolgenti: parole da decifrare, uova di dinosauro da scannerizzare (dentro si vede il minuscolo scheletro di un animale preistorico), mappe del tesoro da decodificare. «Abbiamo preso i sogni di avventura più classici dei bambini, i dinosauri, l’antico Egitto, i pirati, e li abbiamo resi reali», spiega Marco Pizzoni, ceo di Way Experience e ideatore della mostra.
Per rendere l’esperienza interattiva e immersiva, gli organizzatori si sono avvalsi di una super tecnologica, utilizzando il mapping, la realtà aumentata e il digital signage. Nella sala dedicata al cretaceo, immagini e video proiettati sulla superficie di uno o più oggetti li trasformano in display; in abbinamento a suoni e musiche, il mapping regala una narrazione audio-visuale coinvolgente. Inoltre, in ogni sala, un dispositivo di visualizzazione digitale permette di controllare contenuti su ledwall, touchscreen o mirror display. Nella sala dedicata all’antico Egitto attraverso alcuni tablet si ottiene una sovrapposizione nel mondo reale di elementi digitali, virtuali e interattivi, per un’esperienza emozionante e unica.
Divertimento assicurato anche per i genitori. «La mostra di Milano - sottolinea Claudia Mazzucco, CEO di Atlantyca Entertainment, la società che gestisce i diritti editoriali internazionali nonché quelli di animazione e di licensing per tutto il mondo - crea un nuovo ponte tra il mondo degli adulti e quello dei bambini. Perché Geronimo Stilton ci fa tornare sempre giocosi e desiderosi di scoprire, proprio come quando anche noi avevamo l’età dei nostri ragazzi. Questa unione tra generazioni ci sembra un’occasione importante, soprattutto in un periodo come questo, in cui il dialogo tra adulti e bambini è un fattore cruciale per superate le sfide di ogni giorno».
Ad avventura conclusa, l’ultimo passaggio nel tunnel «stratopico» con musica e raggi laser riporta a terra. Ma il viaggio non finisce, c’è un intero piano da esplorare con giochi, libri, quiz, laboratori specifici per le diverse età. E per chi non è ancora stanco, grazie alla realtà virtuale e ai visori VR si può anche vivere l’allunaggio insieme all’equipaggio dell’Apollo 11.
© Riproduzione Riservata