L’INIZIATIVA
Orgoglio Varese, 325mila euro per lo sport del territorio
Consegnati i maxi-assegni per i progetti finanziati attraverso il contributo delle 25 aziende coinvolte nel progetto dello storico main sponsor della Pallacanestro Varese
Orgoglio Varese consegna i contributi allo sport del territorio nel tradizionale appuntamento annuale officiato da Rosario Rasizza. L’amministratore delegato di Openjobmetis è stato padrone di casa oggi, mercoledì 26 marzo, nella consueta cerimonia della consegna dei “maxi-assegni” per i progetti sportivi finanziati attraverso il contributo delle 25 aziende coinvolte nel progetto lanciato nel 2019 dallo storico main sponsor della Pallacanestro Varese. Assente oggi da Annetta, ma la parte maggiore della somma raccolta (per la stagione 2024/25 si tratta di 325mila euro) è finita nelle casse del club biancorosso (poco più dell’80%, apporto fattivo dopo che Orgoglio Varese nel 2023/24 aveva fatto un maxi-sforzo per l’operazione Nico Mannion in corso d’opera).
IL PROGETTO
«Speriamo che domenica non ci deluda», le parole da tifoso di Rasizza, che ha lasciato spazio ai professionisti Paolo Sterchele e Cristian Robustellini, e a Marco Zamberletti che ha coordinato la valutazione e la scelta dei progetti. E allora vetrina per diverse pratiche sportive e diversi progetti nel format scelto da Orgoglio Varese, che non versa soldi “a perdere”, ma finanzia iniziative acquistando materiale sportivo o iniziative mirate.
I PROGETTI SOSTENUTI
Orgoglio Varese ha contribuito per sostenere lo Yaka Volley Malnate con la maglietta ad hoc di un progetto giovanile; la Canottieri Monate per il progetto Erice riservato a donne operate di tumore al seno; l’Ecorun Varese per contribuire all’organizzazione dell’evento del 10 e 11 maggio; l’ITE Tosi di Busto Arsizio per la missione “oltre l’impossibile” di un viaggio in Cambogia da affrontare in bicicletta; l’Hub del Sempione di basket giovanile con il finanziamento di 10 quote da 300 euro per partecipare a un camp estivo destinato a famiglie in difficoltà economica; lo sbarco in Italia dei talenti italo-argentini del Padel Josè Antoniazzi Colazo e Danilo Burgos sotto le cure del coach spagnolo Cristian Retolaza; e infine il torneo di hockey in carrozzina organizzato dagli Skorpions Varese a fine estate.
© Riproduzione Riservata