IL PERSONAGGIO
Paperino, 90 anni di simpatia
Nel 1934 dalla matita di Walt Disney nacque Donald Duck. Una ricorrenza che viene celebrata con tante novità

Paperino compie novant’anni: era il 1934 quando dalla matita di Walt Disney nasceva Donald Duck, il papero vestito alla marinara, dalla voce stridula, il temperamento vivace, esilarante e facile a perdere le staffe, eppure amatissimo, che esordì appunto nel giugno di novant’anni fa nel cortometraggio The Wise Little Hen, in italiano La gallinella saggia, per poi apparire in tutta la sua forza tra il febbraio e il marzo dell’anno successivo con la sua prima avventura vera e propria, pubblicata in una storia a fumetti sui quotidiani americani, The Case of the Vanishing Coats, di Ted Osborne e Ffloyd Gottfredson, e successivamente fare una serie di comparsate accanto a Topolino prima di ottenere, nel 1938, una striscia tutta per sé per i disegni di Al Taliaferro che, con il sodale Bob Karp, cominciò ad ampliare il cosmo fumettistico del protagonista di pari passo con quel che accadeva nei cartoni animati.
Nacquero così Qui, Quo e Qua, Ciccio, Paperina, il sanbernardo Bolivar e Nonna Papera, prime spalle di quella che qualche anno dopo sarebbe diventata Paperopoli. Le storie con protagonista Paperino hanno toccato fumetti e cartoni animati con una popolarità e traguardi che gli sono valsi anche una stella sulla leggendaria Hollywood Walk of Fame e le sue impronte palmate fissate nel cemento fuori dal celebre Chinese Theatre di Hollywood.
Dal 2021 in Europa viene acquistata una rivista al secondo dedicata a Paperino, mentre dal 2020 nei Paesi scandinavi sono state vendute oltre sette milioni di copie all’anno di magazine a lui dedicati. Una ricorrenza importante, che viene celebrata con tante novità, da pubblicazioni per Panini Comics con curiosità, approfondimenti storici e otto storie dedicate all’iconico personaggio, tra cui un inedito e volumi da collezione firmati da grandi autori, a raccolte di lavori significativi del maestro Carl Barks, autore, quest’ultimo, con una grande capacitò di inventare trame e gag, ma che ha anche arricchito la personalità di Paperino e dei nipotini.
Ma l’antologia dei grandi artisti e sceneggiatori che hanno reso Paperino in un protagonista prosegue con raccolte di storie firmate da Giorgio Cavazzano, Marco Rota, Silvia Ziche, Fabio Michelini, Fabio Celoni, Giorgio Pezzin. A questo si uniscono prodotti quali giocattoli, gioielli, capi di moda ispirati a Paperino che vedono la collaborazione tra The Walt Disney Company e importanti brand anche del lusso come Karl Lagerfeld e Gucci, nonché nuove collezioni di figurine che uniscono anche le celebrazioni per i 55 anni di Paperinik.
© Riproduzione Riservata