ABBUFFATE
Pranzi e cene festive? Non vi temo

Mancano dieci giorni a Natale. Un Natale che in questo sventurato 2020 sarà necessariamente diverso: più sobrio e ristretto rispetto alle abitudini di molti e regolamentato in modo severo dall’ultimo DPCM. Anche se dovremo evitare le tavolate numerose, nessuno potrà però toglierci le gioie della buona tavola, con un menù delle feste già programmato e che fa ingrassare al solo pensiero. Siete preoccupati per la linea? Come non esserlo. Il cibo è una delle forme di consolazione più gratificanti, lo è ormai da mesi nella nostra quotidianità (ricordate l’ondata di panificatori fai-da-te del primo lockdown?) e molto probabilmente lo sarà ancora di più nel periodo di festa ormai alle porte. Se da un lato a Natale puoi... lasciarti andare a qualche strappo in più alla regola, è anche vero che occorre evitare comportamenti che possano nuocere alla salute. Ecco perché durante il countdown che ci porterà da qui al Natale la parola d’ordine deve essere moderazione. Giocando d’anticipo, per non arrivare già “litigati” con la bilancia agli stravizi che ci attendono. Basta qualche piccola rinuncia prima, per potersi sedere a tavola in tutta tranquillità durante le feste. Come? Manteniamo innanzitutto un’alimentazione sana e variata. Uno dei segreti è quello di prestare attenzione a ciò che portiamo in tavola, limitando il consumo di carboidrati, in particolare di zuccheri semplici e alcolici. Se non si riesce a resistere al richiamo dei fornelli, è bene scegliere le varianti light dei dolci preferiti, non esagerare con la pizza, evitare le preparazioni con troppi condimenti sfruttando la creatività in cucina per sperimentare piatti a basso contenuto calorico. Almeno fino a Natale sarebbe opportuno limitare il consumo di formaggi molto grassi e di dolciumi. Senza perdersi in diete lampo o complicati calcoli di calorie, è possibile continuare a mettere nel piatto gli alimenti a cui siamo abituati dimezzandone però le porzioni; e magari mettendo tutto nello stesso piatto per “ingannare” l’occhio. Fondamentale è non farsi mai mancare la frutta e la verdura, sia cruda che cotta: sazia in modo sano e non fa piangere la bilancia. E se la tentazione è quella di spiluccare in continuazione, liberatevi dunque del junk food, il cibo spazzatura, e tenete a portata di mano solo spuntini sani come frutta, verdura da sgranocchiare, yogurt magro. Per contrastare la “voglia di qualcosa di buono“, è perfetto preparare una tisana calda del gusto preferito: il liquido darà senso di sazietà e il calore aiuterà a mettere a posto lo stomaco. E che Natale sia!
© Riproduzione Riservata