SHOEMAKER NEO GRANT
Premio allo Schiaparelli: verrà potenziato il telescopio in Namibia
Riconoscimento in denaro dalla Planetary Society all’osservatorio varesino che permetterà di acquistare una nuova e più sensibile fotocamera

L’Osservatorio varesino Schiaparelli è tra i vincitori del prestigioso “Shoemaker NEO Grant” della Planetary Society americana, che elargisce premi in denaro per finanziare l’acquisto di strumentazione astronomica per gli Osservatori che si dedicano al monitoraggio degli asteroidi vicini alla Terra (NEO). Si tratta della seconda volta che il riconoscimento viene assegnato all’osservatorio della Città giardino.
IL PRIMO RICONOSCIMENTO
Nel 2015 la Planetary Society aveva finanziato con 10.000 dollari l’acquisto della strumentazione di ripresa per il telescopio da 84 centimetri di Campo dei Fiori, allora in fase di realizzazione, al momento il più grande telescopio amatoriale d’Italia. Avevamo acquistato la fotocamera digitale CCD, il correttore ottico ed il sistema di messa a fuoco, questi ultimi due in uso ancora oggi.
IL TELESCOPIO IN NAMIBIA
Questa volta il loro contributo di 8.000 dollari servirà a finanziare una nuova e più sensibile camera fotografica per il telescopio “Ferrante”, montato nel 2022 in Namibia, sotto uno dei cieli più bui ed incontaminati al mondo.
«Il telescopio della Namibia - spiegano dall’Osservatorio Schiapparelli - è intitolato ad un socio dell’osservatorio, Piergiorgio Ferrante, prematuramente scomparso nel 2021 che aveva deciso di donarci il suo bellissimo telescopio scientifico. Era stato contentissimo di sapere che lo avremmo montato in un bel sito astronomico nell’emisfero australe, anche se purtroppo non ha potuto vederlo in funzione. Il telescopio Ferrante è utilizzato dal nostro Osservatorio sia per attività scientifiche (l’osservazione degli asteroidi), sia per la ripresa fotografica di galassie, nebulose ed ammassi stellari dell’emisfero sud, il tutto da remoto stando comodamente a casa. Nel 2024 i nostri sforzi osservativi, sia da Campo dei Fiori sia dalla Namibia, hanno ottenuto l’attenzione dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, che tramite il NEO Coordination Center con sede a Frascati riconosce formalmente il nostro lavoro sul campo con un “Memorandum of Understanding” ed un riconoscimento economico annuale».
ASTEROIDI PIU’ DEBOLI
Questa nuova fotocamera digitale permetterà di osservare asteroidi più deboli e quindi di sfruttare appieno le potenzialità del telescopio namibiano. «Ma ancor di più - aggiugono dallo Schiapparelli - premia il lavoro di Luca Buzzi e soci, che da anni sono tra gli osservatori amatoriali più importanti al mondo nel monitoraggio orbitale di questi pericolosi asteroidi».
© Riproduzione Riservata