PERIODO DIFFICILE
Disturbi da menopausa e rimedi

In Italia soltanto la metà delle donne afferma di essere entrata in menopausa con semplicità e con un valido supporto medico. Una su tre (36 %) dichiara invece di aver avuto un impatto decisamente negativo e di essersi sentita abbandonata nell’affrontare questo periodo particolarmente difficile.
Sono molte le donne che in climaterio lamentano mal di testa, disturbi del sonno, stanchezza, confessano una diminuzione del desiderio sessuale, registrano un aumento di peso, soffrono di dolori articolari e muscolari, hanno frequenti vampate di calore e un'abbondante sudorazione.
Nonostante tutti questi problemi, per porvi rimedio solo il 5 % delle donne italiane ricorre a una terapia ormonale sostitutiva (TOS) proposta dal medico, la maggior parte fa uso di integratori alimentari (27 %) o di prodotti erboristici (17 %).
Anche se le donne hanno sentito parlare della TOS come terapia di supporto per la menopausa, nel nostro Paese sussistono ancora delle convinzioni: la menopausa va considerata come una fase naturale della vita dove non conviene prendere farmaci, se non quelli indispensabili, per timore di possibili effetti collaterali.
È quanto risulta da uno studio affidato dalla Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) all'Istituto Elma Research, con il contributo incondizionato di Theramex.
L’indagine è stata realizzata su un campione di 315 donne in età compresa tra 44 e 65 anni, tramite interviste della durata di almeno 15 minuti.
L’84 % delle donne italiane ritiene comunque di avere un livello di informazione medio-alto sul tema della menopausa. Le principali fonti di informazione sono rappresentate da amiche o ambienti familiari (71 %); da figure professionali: ginecologo (67 %) e medico di medicina generale (36 %); dai siti internet (53 %).
In genere le donne si rivolgono al medico quando si avvicinano alla menopausa, principalmente per parlare dell’impatto che avrà sul benessere fisico (67 %) e sui rimedi per ridurne i sintomi (68 %).
“Nonostante le donne dichiarino di essere bene informate sulla menopausa e sulle terapie che possono ridurne la sintomatologia, la nostra indagine ha evidenziato le numerose barriere culturali che rendono più difficile affrontare questo periodo particolare nella vita della donna - fa presente Francesca Merzagora, Presidente della Fondazione Onda - pertanto diventa indispensabile supportare le donne con una informazione adeguata su cosa dovranno aspettarsi durante la menopausa e anche cosa fare per viverla nel migliore dei modi”.
Il ginecologo e il medico di medicina generale hanno un ruolo fondamentale nel fornire un’informazione chiara e non allarmistica sulla terapia ormonale sostitutiva.
“È confortante che la metà delle donne italiane entrino in menopausa con naturalezza, ma è un peccato rilevare che molte soffrano dei sintomi invalidanti senza un aiuto efficace da parte del medico - prosegue Rossella Nappi, responsabile del Centro della menopausa al Policlinico San Matteo di Pavia – poiché oggi la ricerca farmacologica ci mette a disposizione terapie molto sicure, a base di ormoni identici a quelli che circolano nel corpo della donna, ormoni in grado di contrastare al meglio vampate, sudorazioni notturne e disturbi del sonno”.
E' possibile anche personalizzare il tipo e la durata della terapia ormonale per ridurre al minimo gli eventuali rischi sul versante osseo e cardiovascolare nelle donne che hanno superato i cinquant'anni.
“L’arrivo della menopausa - conclude Maria Grazia Carbonelli del Centro di dietologia e nutrizione all'Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma - richiede uno stile di vita sano, con una corretta alimentazione ed una regolare attività fisica”.
Tra le conseguenze della menopausa ci sono variazioni di peso, aumento del grasso viscerale con ripercussioni sulla glicemia e sul colesterolo, ritenzione idrica, stanchezza muscolare, osteoporosi. Da qui l'importanza di consultare anche un medico dietologo, oltre al ginecologo, per un approccio completo di salute nella donna in climaterio.
© Riproduzione Riservata