BENESSERE
Lo zenzero è alleato del nostro sistema immunitario

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di superfood miracolosi. Tra questi, uno tra i più citati è lo zenzero, da oltre 2.500 anni pietra miliare della medicina orientale, da quella cinese a quella tibetana, passando per quella ayurvedica indiana e la fitoterapia.
Molti studi scientifici ne hanno dimostrato i benefici per la salute: immunostimolante, antiemetico naturale, aiuta la digestione, contrasta diabete e colesterolo ed è utile anche contro artrosi e dolori mestruali. Soprattutto in questo periodo, in cui siamo alle prese con un aumento dei contagi da coronavirus e con le influenze stagionali, può essere di grande aiuto per rafforzare il nostro sistema immunitario.
Già nel XIX secolo il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach sosteneva che «siamo ciò che mangiamo», nel senso che ciò che ingeriamo influisce in modo significativo sul nostro benessere e sullo stato di salute. Più recentemente, l’epidemiologo Franco Berrino ha dichiarato «per non ammalarci di Covid grave dovremmo evitare di far trovare il nostro sistema immunitario impreparato al virus. E questo dipende dal nostro stile di vita e dalla nostra alimentazione». Dunque, lo zenzero può fare davvero la differenza?
Sono moltissimi gli studi realizzati da importanti istituti di ricerca in tutto il mondo che negli anni hanno dimostrato l’efficacia dello zenzero nel rafforzare il sistema immunitario. Per questo motivo, i ricercatori sono partiti da questa radice per trovare la soluzione migliore, scoprendo che, se assunto nella giusta quantità e in associazione ad altri elementi importanti, può davvero renderci più resistenti alle aggressioni di virus e batteri. In particolare, l’abbinamento con Vitamina C, Zinco e Selenio, sembra aver dato delle ottime risposte nella stimolazione immunitaria. Attualmente sono in corso in diversi ospedali di tutto il mondo, come il Yashwantrao Chavan Memorial Hospital, studi specifici sulle proprietà dello zenzero per contrastare le infezioni da coronavirus e ripristinare le normali funzioni respiratorie.
L’importanza della vitamina C in inverno è cosa nota da tempo, lo sostenevano le nostre nonne e lo confermano numerose ricerche, ma in molti sottovalutano l’importanza di assumere anche Zinco e Selenio per rafforzare e stimolare le difese immunitarie. La stessa Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha indicato questi minerali come essenziali per il normale funzionamento del sistema immunitario. L’utilizzo degli integratori, comunque, non deve essere considerato come un’alternativa ad una giusta alimentazione, ma deve avvenire sempre nell’ambito di uno stile di vita sano, con un’alimentazione ricca di frutta e verdura, un abbondante consumo di acqua e un po’ di movimento.
© Riproduzione Riservata