IN ARRIVO ANCHE IN ITALIA
Nuovo test per l’epitatite C
Diagnosi più rapida da settembre

Per una diagnosi più completa dell’epatite C (HCV) è disponibile (in Italia lo sarà dal mese di settembre) un nuovo test immunologico che consente la determinazione simultanea dell’antigene e degli anticorpi del virus, utilizzando lo stesso campione di plasma o siero. Inoltre, questo test (Elecsys HCV Duo) è in grado di rilevare la fase iniziale dell’infezione, le fasi successive e anche i sintomi di una forma cronica, spesso responsabile di altre patologie (cirrosi, insufficienza epatica e carcinoma al fegato). Con il doppio rilevamento dell’antigene core dell’HCV e degli anticorpi del virus, è possibile avere una diagnosi molto precoce dell’infezione, rispetto ad altri test che rilevano unicamente gli anticorpi. L’antigene core si presenta già dagli inizi dell’infezione ed è il marker che segnala una replicazione virale in atto. Con questo intervento sui pazienti, se tempestivo, si evitano ulteriori esami e prelievi, con una minore spesa a carico del sistema sanitario.
I DATI DELL’OMS
Dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità risulta che nel 2019 erano 58 milioni circa le persone con l’infezione cronica da HCV, ma solo il 21% ne era a conoscenza. Oltre un milione l’anno, nel mondo, i decessi per malattie conseguenti all’epatite C, più di quelli dovuti alla malaria e all’AIDS. Non è ancora disponibile un vaccino per l’ HCV, ma esiste un trattamento con antivirali in grado di salvare il 98% dei pazienti. Con una diagnosi precoce è possibile sottoporre i pazienti a cure adeguate e contrastarne la progressione, condizioni indispensabili per ottenere in un prossimo futuro l’eradicazione completa dell’epatite C.
LE CAUSE DI DIFFUSIONE
Causa principale della sua diffusione è l’esposizione percutanea con il sangue di un soggetto infetto (condivisione di aghi, uso di apparecchiature mediche non correttamente sterilizzate, tatuaggi e piercing effettuati con strumenti non igienizzati), altre cause le trasfusioni di sangue, emodialisi, trapianti di organi e tessuti, contatti sessuali.
© Riproduzione Riservata