CHRISTMAS JUMPER
Santa Claus o renne, di che maglia siete?

Accanto a pandoro e panettone, decorazioni e cioccolata calda, i maglioni natalizi (brutti) sono ormai una parte irrinunciabile della celebrazione delle Feste, da indossare nel corso di una giornata particolare: il Christmas Jumper Day.
D’altra parte, a Natale è importante rispettare le tradizioni e questa è certamente tra le più divertenti da condividere con la famiglia e gli amici. Gli ugly Christmas sweaters – tradotto, i brutti maglioni di Natale – sono il modo perfetto per dare un tocco divertente e cool a qualsiasi outfit natalizio che si rispetti: con renne, omini di pan di zenzero, pupazzi di neve e, naturalmente, lo stesso Babbo Natale, sono l’incarnazione un po’ kitsch dello spirito della Party Season.
Una tradizione che arriva dai paesi anglosassoni e che ha lentamente conquistato anche l’Italia grazie a un personaggio come Bill Cosby che nello show televisivo The Cosby Show – meglio noto in Italia come I Robinson – era solito apparire indossando terribili maglioni a tema natalizio disegnati per lui dallo stilista olandese Koos Van Der Akker.
Se negli anni Ottanta i maglioni natalizi brutti erano solo un modo spiritoso per celebrare il Natale, nel 2001 furono definitivamente consacrati a tendenza dal film Il Diario di Bridget Jones: è diventata iconica, infatti, la scena in cui Bridget ( Renée Zellweger) incontra per la prima volta Mark Darcy ( Colin Firth) mentre indossa un orribile maglione con un enorme disegno di Rudolph, la renna dal naso rosso aiutante di Babbo Natale.
Innegabile anche il fascino esercitato dai maglioni di dubbio gusto cuciti dalla Signora Weasley per Harry e Ron in Harry Potter.
Oggi, i Christmas jumper sono un vero must have, tanto da aver convinto persino una supermodella come Claudia Schiffer, che su Instagram è stata la prima a sfoggiare un tradizionale maglione di Natale color gianduja con decorazioni in stile alpino di un perfetto bianco panna.
Non si tratta, però, di una semplice questione di moda: il Christmas Jumper Day, l’appuntamento quest’anno è per il 13 dicembre, è l’occasione perfetta per fare una buona azione e sostenere Save The Children. Dal 4 dicembre, infatti, è possibile sostenere la Ong nei negozi OVS o nello store online: i proventi dello speciale maglione disegnato da Alessandra Amoroso, testimonial dell’iniziativa, verranno utilizzati per finanziare i progetti di Save The Children in Italia e nel mondo. Disponibile in versione uomo, donna e bambino, questo speciale Christmas jumper sarà il perfetto protagonista dei vostri scatti natalizi.
Parte dell’iniziativa, infatti, consiste nell’organizzare una piccola raccolta fondi per aiutare i bambini a casa, al lavoro o a scuola, indossare il proprio maglione natalizio e condividere una foto sui social usando l’hashtag >ChristmasJumperDay. Solidarietà, divertimento e un pizzico di tendenze moda: cos’altro si potrebbe chiedere a un orribile maglione natalizio?
© Riproduzione Riservata