LICEI
Sei maturi da 100 all’International Academy di Acof
Quaranta alunni dell’istituto bustocco hanno affrontato l’esame di Stato. La preside Papini: «Studio quadriennale attrattivo»

Gli ultimi esami di maturità dei licei quadriiennnali di The International Academy hanno confermato un trend positivo che ormai si ripete da molti anni nella struttura bustocca di Acof Olga Fiorini. «Per la prima volta – spiega la preside Laura Papini – abbiamo portato due classi del liceo dell’innovazione all’ottenimento del diploma, mostrando nuovamente come il programma di studio quadriennale sia in grado di essere attrattivo perché garantisce efficacia e completezza di preparazione in un’ottica assolutamente moderna e globale. Oltretutto, dalla prossima annata scolastica avremo una quarta anche nel liceo scientifico Plus, l’indirizzo che abbiamo inserito fra le nostre proposte nel 2022 e che ci sta regalando altrettante soddisfazioni».
Dei 40 alunni che hanno sostenuto l’esame di maturità, tutti sono stati promossi, sei hanno ottenuto il massimo dei voti, il 15% del totale su una media lombarda del 5%. Uno degli allievi appena diplomati con il massimo dei voti è di origini svizzere, ma si è trasferito a vivere a Busto Arsizio proprio per frequentare la scuola .Nella sezione del liceo scientifico e del liceo delle scienze applicate il 50% degli allievi ha meritato dalla commissione un voto dal 90 in su. Riscontri lusinghieri sono arrivati anche dagli iscritti al liceo delle scienze umane e al liceo linguistico.
«Questi dati – sottolinea Mauro Ghisellini, direttore di Acof – sono la dimostrazione di quanto sia stata azzeccata la scelta di proporre un biennio comune a tutti, posticipando la scelta dell’indirizzo specifico ai 16 anni, quando i ragazzi sono più maturi e consapevoli nel decidere quello che vogliono fare da grandi. La formula della scuola superiore quadriennale è poi un valore aggiunto che pone la nostra Academy in linea con quello che accade nei principali paesi europei».
Per la preside Laura Papini c’è poi un altro aspetto da evidenziare: «Se andiamo a vedere il percorso scolastico dei sei ragazzi che hanno preso 100 alla maturità, non possiamo non notare che ben quattro di loro sono cresciuti proprio in Acof, perché due avevano frequentato la nostra Middle School (una ragazza ha fatto addirittura l’intero percorso dall’asilo English School sino al Liceo) e altri due provenivano dall’Istituto Montessori di Castellanza. È un elemento importante che invita a riflettere. Di certo notiamo quanto le famiglie apprezzino questa scuola che punta molto sull’utilizzo delle lingue straniere, in primis l’inglese, tanto da avvalersi del metodo CLIL, che prevede l’impiego anche in molte lezioni riguardanti altre materie, aumentandone ulteriormente l’apprendimento».
© Riproduzione Riservata