MODA
Stivali, lo stile western è tornato

Sono di moda da circa tre secoli: gli stivali texani hanno conquistato davvero tutti, da Sir Arthur Wellesley, primo Duca di Wellington a Dolly Parton.
Una tendenza che, da qualche stagione, abbiamo imparato a vedere declinata in versione autunnale ed estiva, prêt-à-porter e haute couture, luxury e low cost.
Li hanno portati davvero tutti nel mondo dello spettacolo, da Dua Lipa e Miley Cyrus a Harry Styles e persino Lady Diana si è rivelata una fan dei texani.
La loro storia, però, inizia molto lontano da Hollywood e dai riflettori: i texani, infatti, sono nati perché – nel Settecento – i soldati inglesi e spagnoli avevano bisogno di calzature adatte ad andare a cavallo nei canyon e nelle praterie del Far West.
La corsa all’oro in America, infatti, era appena iniziata e, per raggiungere le terre inesplorate dell’Ovest, era necessario un guardaroba molto meno raffinato di quello a cui erano abituati i militari europei. Nacquero così, dal bisogno di calzature resistenti, i camperos.
La necessità, infatti, non era solo quella di agevolare la vita a cavallo (motivo per cui i texani vennero dotati di una suola con punta all’insù, a banana), ma anche di proteggere le caviglie da potenziali morsi di serpenti e permettere al piede di rimanere saldo nelle staffe. Non a caso, i texani tanto di moda per l’autunno inverno 2022/2023 sono stati chiamati per lungo tempo anche camperos, rodeo o vaqueros, proprio perché accompagnavano la vita nella Grande Prateria.
Un successo che durò almeno fino al Novecento, quando i texani iniziarono a conoscere la fama non solo in quanto pratico alleato per cowboys, ma anche come accessorio moda.
A cambiare drasticamente la storia dei texani furono, infatti, gli anni Cinquanta: da James Dean a Marlon Brando ed Elvis, infatti, il dress code iniziò progressivamente a diventare più elastico, permettendo di osare anche con dell’abbigliamento casual. E se era possibile vedere gli attori del cinema girare con jeans e t-shirt o ammirare Marylin Monroe in versione pin-up, allora prendere in prestito dalla cultura popolare alcuni elementi chiave non era più un tabù.
Chi non ricorda, ad esempio, l’attrice Dale Evans in posa vestita da cowgirl con texani ai piedi?
O Rachel Welch, con trikini a stelle e strisce e stivali bianchi negli anni Settanta, ma anche John Travolta, nel 1980, con stivaloni da mandriano ai piedi in Urban Cowboy? In particolare, però, è al nome di Nudie Cohn che si lega il successo dei texani tra le star.
Russo di origine ebraiche, Nutya Kotlyrenko raggiunge Ellis Island con tante idee e moltissimo talento, finendo per lavorare come costumista delle celebrità. A cedere al fascino delle sue creazioni sono grandi nomi come John Wayne, Diana Ross, Elton John, Dolly Parton e Cher, per citarne alcuni, affascinati dalla combinazione tra giacca con le frange e stivali da cowboy.
Un abbinamento che, nonostante strass e perline, ha relegato per lungo tempo i camperos a scarpa storica, parte dell’immaginario collettivo, ma non certo un capo modaiolo.
Negli ultimi anni, d’altra parte, i texani hanno conosciuto una nuova giovinezza, un ritorno sulle scene dettato dagli abbinamenti sempre più nuovi e inaspettati ideati da star, it girls e stylist, che hanno reso gli stivali da cowboy il must have per qualsiasi tipo di abbinamento.
© Riproduzione Riservata