MALTEMPO
Sottopassi allagati, cinque persone tratte in salvo
I vigili del fuoco stanno intervenendo in diverse zone della città. Soccorsi per alcune auto rimaste bloccate
Basso Varesotto e Alto Milanese sono le zone più colpite nel pomeriggio di oggi, giovedì 21 agosto, dall’ondata di maltempo che persiste dopo che nella serata di ieri l’area maggiormente interessata era stata quella del Nord della provincia di Varese.
ALLAGAMENTI A BUSTO ARSIZIO
Il violento maltempo, a Busto Arsizio, ha lasciato dietro di sé vento fortissimo e danni in tutta la città. In alcune zone le raffiche hanno abbattuto piante e rami, provocando momenti di caos e preoccupazione tra i cittadini. Allagato il sottopasso di via Tasso nella zona della stazione Fs di Busto Arsizio. I vigili del Fuoco sono impegnati per diversi interventi nella zona della Valle Olona. In corso XX Settembre a Busto Arsizio e in altre vie ci sono zone allagate tra cui dei sottopassi con auto rimaste all’interno. Con squadre di soccorso acquatico tramite l’ausilio di gommoni da rafting, gli operatori stanno provvedendo all’evacuazione di persone rimaste bloccate.
Sono circa 15 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco, alcuni anche all’interno dell’area aeroportuale di Malpensa. Allagamenti e grandine si sono registrati anche a Olgiate Olona. Le squadre del Comando di Varese sono impegnate in operazioni di prosciugamento (attualmente dieci in attesa). Cinque persone sono state tratte in salvo da sottopassi allagati, senza conseguenze. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso – fanno sapere dalla Direzione Regionale Lombardia – e i vigili del fuoco restano impegnati sul territorio.
RAMO CADUTO DAVANTI AL MUNICIPIO
Tra gli episodi più significativi, sempre a Busto Arsizio, la caduta di un grosso ramo dall’albero che si trova proprio davanti al Municipio: a raccontarlo è il consigliere delegato al Verde, Orazio Tallarida, non presente al momento dell’accaduto solo perché stava verificando la situazione di un sottopasso allagato: «Mi hanno raccontato che a spezzare il ramo è stato un mulinello. È durato pochissimi secondi, ma ha agito con tale forza da piegare l’albero e provocare il danno. Peccato – commenta il consigliere –. È una bella pianta e aveva dei bei boccioli di fiori», ma esprimendo sollievo al pensiero che nessuno è rimasto coinvolto dall’incidente. I vigli del fuoco sono entrati in azione per liberare il marciapiede sottostante l’albero e ripristinare la sicurezza davanti a Palazzo Gilardoni.
© Riproduzione Riservata