DA ASCOLTARE
Il mondo balla sul web

Il celebre festival elettronico mondiale Tomorrowland diventa digitale e si trasforma in «Tomorrowland Around The World», in programma oggi, sabato 25 e domani, domenica 26 luglio.
Ci saranno tanti nomi celebri tra cui Adam Beyer, Amelie Lens, Armin van Buuren, Charlotte de Witte, David Guetta, Dimitri Vegas & Like Mike, Kölsch, Lost Frequencies, Martin Garrix, Paul Kalkbrenner, Steve Aoki, Tale of Us, Tiësto, Timmy Trumpet. E sono solo alcuni degli oltre 60 artisti che formano la line up di Tomorrowland Around The World.
Tre stage sono stati realizzati dal team creativo e dagli stessi artisti di Tomorrowland: ogni palco propone il meglio della musica elettronica mondiale, accompagnando il tutto con effetti speciali, fuochi d’artificio e laser-show. «The Reflection of Love, Chapter 1» è il tema dominante dell’edizione 2020 e inoltre ci saranno 8 stage, ognuno con un nome differente, come Atmosphere, Core e Freedom.
Si preannuncia un’esperienza decisamente spettacolare che potrà piacere a un pubblico di ogni età e provenienza, anche perché uno dei focus centrali è proprio la condivisione, l’unione seppur fisicamente lontani, senza frontiere né confini. Questo esperimento di fatto costituirà una sorta di première mondiale e una prova per comprendere il futuro dei festival musicali digitali.
L’edizione dal vivo 2020 (in Belgio) sarebbe stata sold out, ma tutto è cambiato, lasciando spazio a nuove idee. Alla luce dell’attuale situazione, che non si era mai verificata fino ad ora, Tomorrowland ha dovuto ripensare a una nuova modalità di fruizione, creando così un nuovo brand e una nuova piattaforma per permettere ai partecipanti di muoversi in questo nuovo Tomorrowland grazie ai loro pc, laptop, smartphone e tablet - senza necessità di alcun visore - esplorando l’intero festival e interagendo insieme ai propri amici.
Il programma dei due giorni del festival è davvero ricco: oltre alle performance, durante il festival ci saranno una serie di esperienze interattive come webinar ispirazionali, giochi e workshop dedicati a lifestyle, cibo, moda e alla Tomorrowland Foundation.
Il festival sarà distribuito appunto in due giornate, dalle 15 all’una di notte. Inoltre, una vera e propria «time-zone-friendly» sarà aperta e dedicata al pubblico dell’Asia e delle Americhe, per andare anche oltre le barriere del tempo senza problemi di fuso orario.
Inoltre in aggiunta ai Dj-set ci saranno anche 15 speciali sessioni (Inspiration Sessions) con altrettanti leader mondiali in differenti campi, dalla cucina al l’ambiente. Saranno dei veri e propri momenti motivazionali con contenuti per ispirare e trasmettere fiducia. Tra loro l’ex campione NBA Shaquille O’Neal, il frontman dei Black Eyed Peas will.i.am, il fondatore del Cirque du Soleil Guy Laliberté, lo chef più importante dell’Asia Gaggan Anand. Ogni sessione durerà tra i 10 e i 15 minuti e sarà disponibile per tutta la durata dell’evento.
I biglietti sono in vendita sul sito di Tomorrowland a partire da 12,50 euro per il giornaliero e 20 euro per entrambi i giorni. Quest’ultima opzione prevede anche una serie di contenuti on demand.
© Riproduzione Riservata