METEO E CONSEGUENZE
Grandine, allagamenti e piante giù: Alto Milanese colpito dal maltempo
Precipitazioni violente e danni in varie zone. Turbigo imbiancata

Un paese “imbiancato” non dalla neve, ma dalla grandine. E’ quanto è avvenuto ieri, giovedì 21 agosto, a Turbigo, colpita da una forte grandinata che ha costretto ad un lavoro di pulitura delle strade. «Una forte grandinata si è abbattuta su Turbigo, creando alcuni disagi e criticità in diverse zone. Fin da subito la nostra Protezione Civile si è messa al lavoro per liberare le strade e riportare il prima possibile la situazione alla normalità – ha reso noto il sindaco Fabrizio Allevi - Ringrazio la Protezione Civile Comunale di Turbigo, Giorgio Calloni (che ha coordinato le operazioni) e l’operaio del nostro comune, per l’importante attività svolta». La situazione è poi tornata alla normalità.
ALLAGAMENTI E ALBERI CADUTI
Il temporale ha causato problemi un po’ in tutto il Nord ovest Milanese con allagamenti e alberi caduti portando ad un grande lavoro per i vigili del fuoco. Il fiume Olona alle 17.30 di ieri ha toccato quota 2 metri all’idrometro al ponte di via Toti a Canegrate (avvicinandosi alla soglia di attenzione di 2.10) e lambendo il celebre terrazzino di fronte all’ex Monastero degli olivetani a Nerviano. Subito dopo il livello ha cominciato a scendere e non ci sono stati problemi. Non si registrano esondazioni.
© Riproduzione Riservata