LA CURIOSITA’
Una cena stratosferica
Primo decollo dalla Florida nel 2025

Di stelle se ne intende Rasmus Munk, chef dell’Alchemist di Copenaghen. Il suo ristorante vanta ben due di stelle Michelin, ma il menù che ha ideato va decisamente oltre proponendone un’infinità. La sua cena sarà infatti stratosferica perché servita a bordo dell’innovativa capsula-astronave Neptune di Space Perspective agganciata al gigantesco SpaceBalloon riempito di idrogeno ricavato da fondi rinnovabili e sviluppato dalla Nasa. L’esperienza sarà unica perché i commensali degusteranno i suoi piatti a 30 chilometri sopra la superficie terrestre. Come ha spiegato lo stesso chef Munk, alcuni dei piatti dovranno essere preparati prima del lancio, mentre a bordo dell’astronave saranno solo riscaldati, finiti e guarniti. A differenza di tutti gli altri veicoli spaziali in cui l’elemento con l’equipaggio si separa dal vetture durante il volo, Neptune rimane fissata allo SpaceBalloon dal decollo all’ammaraggio, creando un volo sicuro e “delicato”. La salita avverrà lentamente a 13,2 km all’ora, rendendo così l’esperienza della salita, che dura meno di tre ore, accessibile a chiunque sia idoneo dal punto di vista medico, proprio come avviene volando con una compagnia aerea commerciale. Sembra sia tutto pronto e organizzato per il primo decollo che avverrà dalla costa della Florida nel 2025. Chi fosse interessato si affretti però perché i posti sono limitati. Sulla Neptune c’è soltanto un tavolo pronto ad accogliere sei commensali disposti a spendere la modica cifra di 495.000 dollari a biglietto. Non alla portata di tutti, ma, fanno sapere gli organizzatori, i proventi della spedizione gourmet saranno devoluti alla Space Prize Fundation, associazione a sostegno della promozione della parità di genere nella scienza e nella tecnologia.
© Riproduzione Riservata