Food
Un’estate a tutto tonno

Alimento presente nell’89% delle tavole degli italiani, alleato di uno stile di vita sano, il tonno in scatola si conferma anche quest’anno protagonista dell’estate. A dimostrarlo è l’indagine sui consumi dell’Istituto Ixè per l’Osservatorio Nutrizione e Benessere promosso da Nostromo, in collaborazione con Andid, Associazione Nazionale Dietisti che fornisce il supporto scientifico per una corretta informazione al consumatore.
Secondo l’indagine, il consumo di tonno in scatola è costante per il 75% degli italiani, con il 14% del campione che dichiara di averne aumentato il consumo. A portarlo a tavola almeno una volta a settimana è il 55%, ma nel 19% dei casi più volte in particolare gli under 55. La tipologia di prodotto maggiormente consumato è quello in olio d’oliva (63%); 4 consumatori di tonno su 10 preferiscono quello in olio EVO, mentre 1 su 3 sceglie la variante al naturale più apprezzata tra gli under 34 e gli sportivi (33%). Il tonno si conferma protagonista dei consumi alimentari, in particolare nella stagione estiva per insalate (71%), per sughi con cui condire la pasta (61%) o da solo (39%). Quanto ai principali parametri di scelta di questo prodotto, la facilità di consumo (64%) è l’elemento maggiormente citato dai giovani; tra gli altri motivi ci sono il sapore e il gusto (51%), la versatilità (32%), il buon rapporto qualità-prezzo (25%) e, a seguire, agli aspetti nutritivi (20%) e alla salubrità (17%). Nell’acquisto del tonno in scatola, il marchio svolge un ruolo determinante (47%) in particolare per i consumatori più assidui. Il 90% dei consumatori lo acquista in supermercati e ipermercati, mentre il 15% anche nei discount. Solo uno su dieci, si rifornisce negli alimentari di quartiere.
Come consumarlo al meglio? Tra i suggerimenti di cucina, realizzati dall’Associazione nazionale conservieri ittici con l’aiuto del nutrizionista Pietro Migliaccio, c’è quello di non cuocere il tonno in scatola perché è già stato sottoposto alla cottura, mediante uno specifico processo termico di sterilizzazione che avviene durante il confezionamento. Va utilizzato a temperatura ambiente, nei panini da mettere nello zaino, come ingrediente di insalate o preparazioni fredde. Altra raccomandazione è di conservarlo lontano da fonti dirette di luce e calore. Una volta aperto il prodotto va conservato in frigorifero ad una temperatura compresa tra +0 e +4 e consumato nell’arco di pochi giorni per evitare che deperisca presto. Tra le altre raccomandazioni sono indicati 50 grammi come quantità ideale per un pasto estivo. L’olio che contiene la scatola può essere usato come condimento.
© Riproduzione Riservata