VIAGGIO ONIRICO
A teatro con Fellini

Il mondo onirico e carnale allo stesso tempo nato dalla mente geniale di Federico Fellini: per celebrarne i cento anni dalla nascita, Teatro Blu di Cadegliano Viconago, in collaborazione con la giovane compagnia Kataklo Athletic Dance Theatre di Milano porta in scena in prima nazionale italiana sabato 12 settembre ai Giardini Estensi di Varese e in première svizzera venerdì 11 a Novazzano uno spettacolo multidisciplinare, dove il teatro si mescola alla musica, alle arti circensi, alle acrobazie e al multimediale, lasciando che i personaggi siano ispirati dai disegni e dai bozzetti creati da uno dei grandi maestri del cinema italiano.
«Per celebrare questo anniversario - spiega Silvia Priori, che dello spettacolo è attrice autrice e regista assieme a Roberto Gerbolès - abbiamo pensato che il modo migliore fosse entrare nel mondo immaginifico del grande cineasta, esprimendolo attraverso forme artistiche diverse, con l’intento di ricreare un viaggio onirico attraverso immagini di teatro, di danza, di musica, con alcune delle più belle composizioni di Nino Rota, che evocano appunto il mondo felliniano».
Così è nato «Fellini», che non racconta né i film né la vita del regista, ma proprio il suo mondo creativo, attraverso due personaggi, Titina e Tonino, che, prosegue Silvia Priori, «sono idee fuggite dalla mente di Fellini che ne raccontano l’universo immaginifico e fantasioso. Lo spettacolo è dedicato al suo genio, è un viaggio nella sua mente, emozionante e intenso».
Con le coreografie di Giulia Staccioli e in scena accanto ai due attori gli acrobatic performers dei Kataklò Luis Colombo, Giorgia Magro, Erika Ravot, Francesco Tomasi e Luca Zanni, «Fellini» vede l’esecuzione delle musiche dal vivo dell’orchestra composta da Ciro Radice alla fisarmonica e pianoforte, Giuseppe Cima alla tromba, Gianni Virone al saxofono, Stefano Risso al contrabbasso e Norberto Cutillo alle percussioni, mentre la voce è di Francesca Galante, i costumi di Vittoria Papaleo e Maria Barbara de Marco, la scenografia video di Simona Picchi, l’assistente alla coreografia Irene Saltarelli. Collaborazione artistica di Vito Cassano.
Il racconto che ne nasce è corale, magico e malinconico al tempo stesso, e dove le atmosfere oniriche si uniscono alle storie di quotidianità che Fellini ha saputo raccontare. Per informazioni sui posti disponibili, contattare per la serata svizzera il Comune di Novazzano.
© Riproduzione Riservata