LE INIZIATIVE
La cultura diventa virtuale

«La cultura - secondo Aristotele - è un ornamento nella buona sorte, un rifugio nell’avversa». Nulla può sostituire l’esperienza, il rapporto reale con i luoghi e le opere, il godimento dal vivo di uno spettacolo teatrale o di un concerto.
In questi giorni in cui questo non è possibile, numerose realtà culturali della nostra provincia hanno ideato progetti in più direzioni e con finalità diversificate, rivolte a un pubblico di bambini, ragazzi e adulti.
Tra i primi ad aderire alle iniziative con gli hashtag >museichiusimuseiaperti o >laculturanonsiferma è stato il Comune di Luino con il suo gioiello liberty, da poco restaurato e riaperto al pubblico con i preziosi archivi di Sereni e Chiara. Sulla pagina Facebook Ufficio Cultura Luino e sul profilo Instagram Cultura_Luino sono state pubblicate numerose foto e due video – uno è un racconto di Chiara - realizzati da Storyville. Nelle pagine Facebook e Instagram Sacro Monte di Varese si possono condividere immagini scattate prima dell’emergenza sotto l’hashtag >ilmiosacromonte. «Siamo convinti - ci dice Elena Castiglioni di Archeologistics che ha ideato l’iniziativa - che un’immagine digitale non possa sostituire il sentirsi dentro un luogo, ma vorremmo invitare a condividere l’appartenenza a una comunità, che anche in digitale riconosce alcuni luoghi come propri, per senso e valore».
Sotto gli hastag >unbaroffioalgiorno e >unpogliaghialgiorno si trovano spunti curiosi da approfondire sui siti del Sacro Monte, museobaroffio.it e casamuseopogliaghi.it.
Il Museo Castiglioni di Villa Toeplitz (museocastiglioni.it) propone sui suoi canali social visite guidate virtuali condotte da Marco Castiglioni e racconti delle scoperte dei fratelli Alfredo e Angelo.
Il Museo Bodini di Gemonio presenta sui canali social l’iniziativa «un’opera al giorno»: immagini accompagnate da brevi testi critici, per approfondire - racconta la conservatrice Lara Treppiede - la conoscenza dell’opera di Bodini, partendo dai lavori conservati negli spazi del suo museo per zoomare sul territorio varesino e oltre. In prima linea anche il servizio di Didattica Museale e Territoriale Città di Busto Arsizio, che quotidianamente presenta, ad adulti e bambini, dipinti e sculture delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna e il patrimonio custodito dal Museo del Tessile.
Il MA*GA di Gallarate propone ARTBOX – contenitore digitale di arte e cultura con proposte per tutto il suo pubblico. «Mai come oggi – dichiara la direttrice Emma Zanella - la cultura è un indispensabile strumento per accettare e comprendere l’ignoto, affrontare un futuro incerto, accendere una luce di pensiero, poesia, solidarietà e speranza».
Infine in Ticino, la Pinacoteca Züst di Rancate ha avviato il progetto >ACasaConLaPina, per parlare del museo e delle sue opere (con anche racconti “dietro le quinte”).
© Riproduzione Riservata