L’INIZIATIVA
Varese: orientarsi tra professioni e mestieri
Inaugurato il Salone dedicato al futuro dei giovani. Già 4.000 studenti iscritti per partecipare, 31 desk interattivi

Si è aperto oggi, martedì 14 ottobre, al centro congressi Ville Ponti di Varese, il “Salone dei Mestieri e delle Professioni”, appuntamento annuale dedicato all’orientamento scolastico e professionale per studenti, famiglie e docenti del territorio.
All’inaugurazione hanno partecipato il prefetto Salvatore Pasquariello, il presidente della Provincia Marco Magrini, il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Giuseppe Carcano, e il presidente della Camera di commercio, Mauro Vitiello. Erano presenti anche il commissario Giovanni Maschi della Questura di Varese, il comandante provinciale dei Carabinieri, Marco Gagliardo, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Giuseppe Coppola e per il Comando provinciale dei Vigili del fuoco, il responsabile Massimiliano Greco.
Questa edizione vede la partecipazione di circa 4.000 studenti iscritti e la presenza di 31 desk interattivi gestiti dagli istituti superiori e dai centri di formazione professionale della provincia, per offrire ai ragazzi un’esperienza diretta di scoperta del mondo del lavoro e delle professioni.
Presentata un’edizione speciale per la Guida PerCorsi che celebra i 25 anni di pubblicazione: consultabile online sul sito del Salone, è già disponibile in formato cartaceo in concomitanza con l’inaugurazione del Salone, e come ogni anno verrà distribuita gratuitamente nelle scuole del territorio provinciale.
Tra le novità, anche il desk dedicato alla conoscenza del mondo delle pubbliche amministrazioni quale opportunità professionale gestito dai giovani che hanno sperimentato l’esperienza lavorativa nell’ambito del progetto GenZ dell’ente camerale, e poi il desk dedicato alle professioni legate alla chimica, all’alimentare-macelleria e alle professioni socio-psico-educative.
Le opportunità di conoscenza degli ambiti lavorativi si ampliano dunque di anno in anno per consentire ai ragazzi di fare scelte per il loro futuro sempre più consapevoli.
Il programma della settimana: attività mattutine, dedicate alle classi di terza media e già al completo nei primissimi giorni di apertura delle iscrizioni, che prevedono momenti di incontro, laboratori e desk interattivi curati da studenti e formatori. sabato 18 ottobre, giornata dedicata alle famiglie; alto il numero di iscrizioni, sarà l’occasione per approfondire i temi dell’inclusione e dei bisogni educativi speciali.
Sono invece aperti al pubblico gli appuntamenti pomeridiani in programma al Centro Co
© Riproduzione Riservata