VARESE ESTENSE FESTIVAL
Un mese tra spettacoli e cultura

Dalla discesa all’Inferno di Dante al volo di farfalla contenuto nel nome di Madama Butterfly per la terza edizione del Varese Estense Festival a cura di Red Carpet e Giorni Dispari Teatro e diretto artisticamente da Serena Nardi, in programma dal 19 al 25 agosto.
Accompagnati dall’Ensemble vocale Modula Carmina coordinato da Luigi Santos e con la regia di Vittorio Bizzi, Sarah Collu ed Enzo Curcurù portano in scena sei canti dell’Inferno di Dante il 20 agosto, mentre il 22 sono l’Orchestra sinfonica delle terre verdiane con maestro Stefano Giaroli, il Coro dell’Opera di Parma con maestro Emiliano Esposito e il Coro Varese Estense con maestro Irene Guerra, su regia, scene e costumi di Serena Nardi a far risuonare l’opera di Puccini «Madama Butterfly», in cui alcuni degli interpreti di ruoli principali sono artisti del Varesotto, quali Diego Cavazzin nel ruolo di Pinkerton, Mariachiara Cavinato in quello di Suzuki, e Giada Gallone in quello di Kate, mentre Cio-Cio-San ha la voce di Renata Campanella.
Il 19 nel Salone Estense conferenza del musicologo Piero Mioli, cui seguirà l’anteprima del racconto di Mario Visco «La leggenda del braccialetto di bosso» ispirato alla scultura La Promessa di Anna Alexandra Bacchetta e Patureau. Previste conferenze di Giuseppe Terziroli e Franco Piana sulla storia di Palazzo Estense e visite ai Giardini a cura di Daniele Zanzi.
© Riproduzione Riservata