CAMPER
La vacanza estiva itinerante

La riscossa dei camperisti. Gli italiani riscoprono l’ebbrezza delle vacanze itineranti. Fino a questo momento era una nicchia di viaggiatori. Il mondo si divideva fra chi sognava ferie in libertà e avventura, mettendosi al volante a caccia di angoli nascosti seguendo l’istinto e l’umore del giorno. E chi ha sempre considerato questo modo di viaggiare troppo spartano soprattutto per gli spazi da dover condividere con la famiglia.
Dopo essere rimasti chiusi in casa per mesi, c’è voglia di tornare a vivere ma in sicurezza e senza lasciare troppo il proprio nido. La soluzione è il camper. Mezzo milione di italiani è pronto a spendere le ferie al volante di una casa con le ruote a noleggio. Per guidare il camper basta avere la patente B se il camper è sotto i 3.500 chili di peso, mentre per gli altri serve la patente C. Meglio impratichirsi prima del lungo viaggio su manovre e marcia indietro (può capitare di dover dare strada sulle strade minori di montagna). Ma una volta prese le misure non ci sono difficoltà per un normale guidatore.
Non sempre è consentita la sosta libera, quindi il consiglio è quello di scegliere campeggi e villaggi camper friendly, che offrono tutti i servizi base (elettricità, acqua calda, servizi interni), oltre a plus come per esempio, piazzole, con giardino riservato o panoramiche.
La sinergia fra campeggi e mondo del camper è stata fra l’altro appena rilanciata da un tavolo di confronto tra produttori di camper associazioni di concessionari e noleggiatori e rappresentanze del settore campeggi, con obbiettivi come chiedere alle autorità una burocrazia più snella per il settore. Questo 2020 sarà ricordato per il concetto di vacanza open air che sta vincendo pregiudizi e resistenze frutto di un retaggio tutto italiano di soggiorno low cost e spartano.
Dall’indagine di Istituto Piepoli a praticare turismo all’aria aperta sono soprattutto uomini (il 45% del totale degli intervistati uomini contro il 40% del totale tra le donne), compresi nella fascia d’età tra 35 e 64 anni (53%) e in misura abbastanza uniforme tra i residenti delle diverse regioni italiane. Guardando ai megatrend, che caratterizzano l’evoluzione sociale e dei diversi mercati oggi a livello internazionale (fonte Csiro, rapporto «Our future world – global megatrends that will change the way we live»), Istituto Piepoli colloca il turista outdoor nel cluster Great expectations, che fa riferimento al desiderio sempre più marcato nelle persone di fare esperienze psicologicamente gratificanti in qualsiasi acquisto e consumo e fruizione di un prodotto o servizio.
Secondo le stime dell’Istituto Piepoli il fatturato del turismo all’aria aperta nel 2019 si attesta intorno a 8,5 miliardi di euro (di cui 5,2 miliardi di euro per servizi ricettivi e 3,3 miliardi di euro per servizi di ristorazione), con una quota di viaggi in Italia che si aggiudica il 25% del totale: dei quasi 80 milioni di viaggi degli italiani in Italia e all’estero lo scorso anno (Istat, febbraio 2020), 20 milioni sono stati outdoor - stima sui soggiorni in villaggi e camping e viaggi itineranti effettuati con caravan e simili - per un totale di 92 milioni di pernottamenti, pari al 23% del totale.
Il camper concilia l’esigenza di chi ha vacanze brevi e un budget limitato: per avare un’idea noleggiare il camper costa circa 100 euro al giorno per un mezzo per 4 persone e sono comprese assicurazione e assistenza.
L’idea di molti italiani è quella di fare le vacanze nel Bel Paese al massimo cambiando regione. Sarà anche il trionfo dei camping village. Ad esempio Baia Holiday con location immerse nella natura propone spazi dove ci si trova a piedi in acqua da Isuledda e Capo d’Orso in Sardegna, alla spiaggia infinita di Cavallino Treporti in Veneto, oppure in Friuli, nella baia di Sistiana abbracciata dalla Riserva Naturale delle Falesie di Duino.
Intanto, un ogni viaggiatore che si rispetti ha bisogno leggere un libro dedicandosi a uno sport irrinunciabile, l’ozio. Portatevi il romanzo di Erica Barbiani, Guida sentimentale per camperesti edito da Einaudi.
© Riproduzione Riservata