IN TELEVISIONE
Arianna... di Capri: Di Claudio protagonista del film Rai
La 23enne di Besozzo, interpreterà Roberta Stoppa, prima moglie dell’autore di “Champagne” (Francesco del Gaudio). Le riprese del film tv in corso tra Capri e Napoli

«Arianna, ascoltami». Difficile dire se Peppino di Capri cambierà mai così il testo di Roberta ma se lo facesse sarebbe ampiamente giustificato. Già, perché a interpretare o, più correttamente, a impersonare la sua Roberta è Arianna Di Claudio, da Besozzo. La ventitreenne attrice e cantante ha infatti il ruolo della donna che ha ispirato uno dei brani più conosciuti del cantante. Il più famoso in assoluto, Champagne, dà il titolo al film tv che Cinzia TH Torrini sta girando da ieri tra Capri e Napoli: produce Rai Fiction con O’ Groove. Quanto la biografia per il piccolo schermo risulti autorizzata lo dimostra il fatto che le musiche siano curate dallo stesso Peppino di Capri e da Edoardo Faiella, figlio dell’artista - all’anagrafe Giuseppe Faiella - e della seconda moglie, Giuliana Gagliardi. La prima è stata Roberta Stoppa, modella conosciuta nel 1959 in un locale di Ischia. Colpo di fulmine, convivenza e, due anni più tardi, le nozze. Nel 1970 la nascita del figlio, a metà del decennio il divorzio. Oltre che per la bellezza, la donna deve la sua popolarità a quel pezzo inizialmente intitolato come l’incipit, Lo sai, e poi trasformato in un omaggio diretto alla donna amata.
UN TUFFO NEL SECOLO SCORSO
Come al debutto al cinema, in Comandante, di Edoardo De Angelis, Arianna Di Claudio è chiamata a muoversi in un secolo precedente a quello in cui è nata. Con Pierfrancesco Favino («Mi si vedeva appena», minimizza come sua abitudine) era proiettata negli Anni Quaranta, il periodo in cui è nata Roberta Stoppa. Di certo non le manca la bellezza indispensabile al personaggio, in quanto alla bravura, ne aveva già offerto un discreto saggio nella serie tv Penny on M.A.R.S., Champagne rappresenta il cambio di passo perché Cinzia TH Torrini, una delle firme di punta della fiction autoriale, le ha affidato il ruolo di protagonista femminile. Comprensibile l’entusiasmo di papà Tino e di mamma Silvia (Sartorio), anche lei attrice, teatrale, e cantante.
LA STORIA DI PEPPINO DI CAPRI
Peppino di Capri è invece interpretato da Francesco del Gaudio, fanno parte del cast Gaia Masciale, Antonia Truppo e Gianluca di Gennaro. L’autore e voce di Saint Tropez Twist (sulla copertina del disco una giovanissima Raffaella Carrà che balla) ha incominciato a dare del tu alla musica sin da quando aveva quattro anni. La sua prima esibizione fu nel 1943 per i soldati americani di stanza a Capri. Dieci anni più tardi i primi concerti e poco dopo il debutto in tv, vincendo a Primo applauso, programma condotta da Enzo Tortora, premio un televisore. Nel 1958 arrivano i primi 45 giri e il primo album. Da lì una carriera con più trofei, dal Festival della Canzone Napoletana a quello, due volte, di Sanremo. All’Ariston nel 2023, non senza togliersi qualche sassolino dalla scarpa, ha ricevuto il Premio alla carriera Città di Sanremo. Attivo anche al cinema, Peppino di Capri, che ha ottenuto il successo maggiore nella prima metà degli Anni Sessanta, viene da molti liquidato come un cantante napoletano modalità crociera. È invece da segnalare il suo essere stato apripista del twist in Italia. Della sua carriera, contrassegnata anche da momenti no, si sa molto, della sua vita privata molto meno. Il film tv colmerà la lacuna, raccontando la storia di un altro italiano. Giusto ricordare che, Arianna Di Claudio a parte, un altro tocco di varesinità è offerto dalla presenza del nome di Depsa tra gli autori della canzone Champagne: Salvatore De Pasquale, paroliere, musicista e autore tv, nativo di Portici, da tempo ha scelto di abitare nella Città Giardino.
© Riproduzione Riservata