SU IL SIPARIO
Busto Arsizio: BA Teatro porta 94 spettacoli
Presentata la rassegna che coinvolge otto sale. L’appello dell’assessore Manuela Maffioli al pubblico: «Non mancate»

Al via BA Teatro 2025-2026, la storica rassegna realizzata con il contributo e il coordinamento dell’Amministrazione comunale. Raggruppa la programmazione dei teatri, riuniti nel “tavolo Teatro”, Fratello Sole, Lux, Manzoni, San Giovanni Bosco, Sociale, Spazio Teatro Alberto Caprioli, Teatro Sant’Anna e Sala Pro Busto (per la stagione dei Viandanti Teatranti).
Sono 94 spettacoli previsti in otto sale, dedicati a generi e tematiche diversi: il primo spettacolo è in andato in scena domenica 14 settembre, l’ultimo sarà lunedì 18 maggio. Durante la stagione verranno aggiunti altri spettacoli ancora in fase di programmazione.
«BA Teatro è la struttura portante della offerta culturale cittadina ed è quella che copre il più lungo arco temporale, raccoglie le stagioni teatrali di ben otto sale cittadine: ogni volta che la presento ho sempre la percezione di quale patrimonio inestimabile rappresentino le sale in quanto contenitori di contenuti di assoluto valore per la comunità - ha commentato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli in occasione della presentazione a cui hanno preso parte i referenti di tutte le sale -. Sottolineo lo sforzo che ciascuna sala e le sale tra loro compiono per scongiurare il più possibile le sovrapposizioni e il fatto che ogni sala mette in campo un linguaggio drammaturgico diverso, ampliando le possibilità di scelta per il pubblico».
«Sono grata - ha aggiunto - all’esercito di volontari, alle parrocchie, alle associazioni e ricordo l’investimento dell’Amministrazione a supporto delle sale, un investimento cospicuo, costante, consolidato, convinto».
«Concludo con un appello al pubblico, elemento fondamentale per mantenere vivi questi importanti presidi culturali: andate a teatro perché è un investimento su voi stessi e nel mantenimento del valore, anche materiale, dei teatri» l’appello di Manuela Maffioli.
L’offerta è dunque ampia. Il Fratello sole (Frati) punta soprattutto sulle commedie, il Lux (Sacconago) spazia tra commedie e spettacoli musicali, il Manzoni (san Michele) propone una serie di spettacoli per tutti con compagnie di livello nazionale, i Viandanti Teatranti alla sala Pro Busto (Frati) propone teatro popolare e contemporaneo con un occhio di riguardo ai bambini, il san Giovanni Bosco (s. Edoardo) spazia dal teatro per le famiglie e i bambini con una programmazione molto articolata al teatro per adulti, il Sant’Anna (Sant’Anna) offre un teatro sociale che si rivolge a pubblici diversi e si occupa di tematiche attuali, il Sociale offre spettacoli di generi diversi con grandi nomi del teatro italiano, mentre lo Spazio Teatro produce spettacoli in lingua originale che sono ospitati dai teatri di tutta Italia.
© Riproduzione Riservata