L’EVENTO
Buon compleanno al Museo del Tessile
Festa con la mostra dal titolo “Tartan. Se lo scozzese parla bustocco“ visitabile fino all’8 dicembre

Oggi, sabato 26 ottobre, il museo del Tessile ha compiuto 27 anni, avviando a conclusione la lunga serie di iniziative organizzate per festeggiarlo. Evento finale di questo “ottobre del Tessile”, che ha visto il suo culmine mercoledì con l’arrivo in città del maestro Michelangelo Pistoletto, è la mostra dal titolo “Tartan. Se lo scozzese parla bustocco“, a cura di Erika Montedoro e Luigi Giavini, allestita al secondo piano del Museo.
L’esposizione contiene campionari e quaderni di tessitura riguardanti il tartan di cotone, prodotto tipico delle storiche aziende del territorio e rivisitazione del tradizionale tessuto di origini scozzesi.
«È il secondo anno che pensiamo di dedicare una mostra a un tessuto protagonista della storia del tessile e della città» spiega la vicesindaco Manuela Maffioli, assessore a Cultura e Identità. «Dopo il velluto, quest’anno l’approfondimento è sul tartan (o tartàn alla bustocca Ndr), nell’ambito di una rassegna in cui la valorizzazione del tessile è articolata in forme diverse: artistica, culturale e di memoria, ma anche in forma economica, con gli imprenditori che collaborano alle nostre iniziative e che grazie al loro coraggio e ai loro investimenti permettono a Busto di dirsi ancora città tessile».
La mostra sarà visitabile da oggi fino all’8 dicembre 2024, ad ingresso libero e gratuito nei seguenti orari:
da martedì a giovedì dalle 14.30 alle 18; Venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18; Sabato dalle 14.30 alle 18.30; domenica dalle 15 alle 18.30.
E sempre nel contesto dell’ottobre del Tessile, palazzo Cicogna continuerà ad ospitare fino al 24 novembre la mostra Fashion B.E.S.T. in Segno Arte, a cura di Fondazione Pistoletto Cittadellarte: una raccolta di abiti e oggetti di moda visti sia come opere d’arte sia come strumento di sensibilizzazione per il cambiamento sociale.
© Riproduzione Riservata