CULTURA
La biblioteca Aliverti cresce: oltre 5mila utenti
Aumentano i prestiti e le iniziative proposte. Non solo libri, ma anche spazio per associazioni, corsi e incontri per tutte le età

Una biblioteca che è sempre di più un centro culturale. Questa è la fotografia scattata mercoledì 6 marzo dall’assessore alla Cultura, Donata Valenti e dalla referente della Biblioteca Civica di Somma Lombardo, Cinzia Roncolato. Nel 2024 nella struttura di via Marconi si sono registrati circa 9.500 accessi, 162 nuovi utenti (per un totale di 5.010) e con oltre 22.500 prestiti globali. «Siamo soddisfatti del grande lavoro che è stato fatto», afferma Valenti. «La biblioteca viene vista come un luogo di lettura o dove studiare ma – aggiunge Roncolato – vogliamo far percepire che è molto di più, ovvero un luogo di cultura dove si possono fare molte attività».
NUMERI IN CRESCITA
Il 2024 è stato un anno «molto intenso» per la biblioteca Aliverti che fa parte del sistema bibliotecario Busto Ticino Valle Olona (che comprende 21 comuni servendo una popolazione di oltre 300.000 abitanti). Negli ultimi dodici mesi infatti, gli accessi sono stati circa 9.500 con 162 nuovi utenti, per un totale di 5.010 utenti di cui oltre 4mila sono sommesi. Un dato «più che positivo» che per le due referenti premia l’istituzione cittadina e le proposte messe in campo per intercettare sempre nuovi pubblici. Ci sono poi prestiti globali che sono oltre 22.500, con un movimento di volumi grazie all’interprestito di 9.251 titoli (3.242 in uscita e 6.009 in entrata). Dal 2021 la Biblioteca in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura si è fatta promotrice della rassegna “Giovedì Culturali”, un appuntamento fisso del giovedì sera, dedicato ogni mese a un tema diverso. Fra dicembre e gennaio 2024 gli eventi a calendario sono stati 40 con una presenza di oltre 500 persone. Numeri che confermano un trend positivo «costante» che, per l’esponente della giunta di centrosinistra, è il risultato del grande sforzo messo in campo da tutto il personale. «Sono stati ideate iniziative e progetti ad hoc per intercettare le fasce che meno frequentano la biblioteca e – sottolinea – si è consolidato il rapporto con “gli storici” frequentatori». Una ricetta che sta dando «ottimi frutti» e che per questo verrà riproposta anche quest’anno. Con qualche novità come i podcast per presentare non solo le attività della biblioteca ma anche i libri in catalogo, i nuovi arrivi e i volumi da non perdere.
PER I PIÙ PICCOLI
Le attività della biblioteca si distinguono per essere dedicate a tutte le fasce d’età con un incremento nel 2024 di quelle rivolte alle fasce più giovani. Accanto al consueto appuntamento con “Nati per Leggere” (che ospita una media di 30/60 bambini a lettura), sono stati calendarizzati «numerosi» laboratori dedicati alla fascia d’età della scuola primaria. Gli incontri di “Nati per Leggere” sono stati nove con anche una divagazione estiva al Parco Beltramolli e hanno coinvolto oltre 500 fra bimbi e genitori. E poi ci sono le proposte laboratoriali (come quelle di arte, origami, lingue straniere e coderjojo) che hanno visto la partecipazione di circa 500 bambini. E non sono mancati i laboratori rivolti agli adolescenti e adulti, come quello di scrittura creativa.
NON È SOLO LIBRI
La rinnovata Sala Polivalente, intitolata a Giovanni Paolo II, è diventata negli ultimi anni un vero punto di ritrovo per associazioni e cittadini, che la scelgono come sede per eventi associativi, corsi, incontri e molto altro. Sono appuntamenti fissi il corso di teatro, di musica, i concerti e gli incontri dell’Università della Terza Età. Nel 2024 una bella novità «accolta con entusiasmo dagli studenti». La biblioteca infatti, in collaborazione con la scuola, ha deciso di proporre una escape room rivolta ai ragazzi della prima e terza media (che saranno riproposte anche quest’anno), mentre a Natale una game room a tema pensata per avvicinare i più piccoli all’ambiente della biblioteca. «Ogni anno l’offerta culturale della nostra biblioteca si arricchisce di eventi e proposte per la cittadinanza – spiega l’assessore Valenti –. Dai laboratori gratuiti per i bambini agli incontri con autore alle conferenze su salute e benessere. Ringrazio a nome di tutta l’Amministrazione le bibliotecarie che con grande professionalità e passione ogni giorno accolgono i cittadini con gentilezza e sempre nuove proposte di lettura».
© Riproduzione Riservata