SCENARIO
L’accelerazione del processo tecnologico Robot batte uomo
L’esempio folgorante della piattaforma ChatGPT. Dalle prime fasi la crescita più rapida della storia. Crescita del mercato in quantità e qualità grazie alle performance dei sistemi simili alle capacità umane medie

In un contesto di crescente diffusione dell’Intelligenza artificiale, per l’Italia diventa sempre più cruciale integrare questa tecnologia nei settori strategici per incrementare la produttività e mantenere elevata la competitività e la leadership del sistema-Paese. Parallelamente, è fondamentale sviluppare e rafforzare le competenze necessarie per sostenere questa trasformazione. Lo studio di Teha e Microsoft “AI 4 Italy: from theory to practice” mira a esplorare i livelli di adozione, le principali aree applicative e gli impatti dell’AI generativa sul Made in Italy, con l’obiettivo di delineare i principi guida per una politica industriale che possa promuovere la crescita delle competenze e rafforzare la competitività dell’Italia a livello globale.
L’Intelligenza artificiale generativa rappresenta una delle più importanti rivoluzioni tecnologiche degli ultimi decenni: l’approdo sul web di ChatGPT, piattaforma sviluppata da OpenAI, ha innescato una profonda trasformazione nel modo di creare e fruire dei contenuti, rendendo l’interazione con il mondo digitale sempre più intuitiva e naturale. Lanciata nel novembre 2022, la piattaforma consente di interfacciarsi in modo conversazionale con un algoritmo che fornisce risposte quasi indistinguibili da quelle di un umano, esibendo capacità in grado di superare il celebre test di Turing (il criterio utilizzato per determinare se una macchina sia in grado di esibire un comportamento umano). La concreta utilità di questa tecnologia è evidente nei risultati raggiunti: in soli due mesi, ChatGPT ha ottenuto 100 milioni di utenti mensili globali, diventando la piattaforma con la crescita più rapida nella storia. Inoltre, OpenAI ha raggiunto un miliardo di dollari di ricavi in appena quattro anni, superando piattaforme come Google Translate (5 anni) e Meta Instagram (6 anni).
Questo rapido successo è solo un tassello nel contesto più ampio della crescita del mercato, sia in termini di quantità sia di qualità. La performance dei sistemi, paragonata alla capacità umana media, dimostra che la maggior parte delle task normalmente eseguite dagli umani (riconoscimento di un testo, di un’immagine o comprensione e produzione di un testo) sono replicabili dai recenti sviluppi dell’IA. È importante sottolineare che, mentre i primi sistemi impiegavano oltre un decennio per avvicinarsi alle prestazioni umane in task come il riconoscimento vocale e della scrittura, gli sviluppi più recenti hanno raggiunto queste performance in pochi anni su operazioni sempre più complesse, come il ragionamento matematico, evidenziando una significativa accelerazione nel progresso tecnologico.
© Riproduzione Riservata