ARTE
Mostre, le proposte da Milano a Varese

Dalla storia archeologica dell’acqua all’esperienza multisensoriale con Van Gogh. Sono molte le proposte espositive per chi è a Milano e nei dintorni. Senza pretesa di esaustività, ne segnaliamo alcune. Al Museo Archeologico, un interessante approfondimento (fino al 31 marzo 2024, museoarcheologicomilano.it) sulla relazione virtuosa tra Milano e i corsi d’acqua che fino a metà Novecento arrivavano in centro.
TRA VAN GOGH E LEANDRO ERLICH
A Lampo Scalo Farini (fino a dicembre), un viaggio virtuale tra le opere dell’artista olandese con “Van Gogh: The Immersive Experience”. A Palazzo Reale (palazzorealemilano.it), prosegue la mostra sulle illusioni di Leandro Erlich (fino al 4 ottobre), insieme a Mariverticali (fino al 12 settembre), la suggestiva installazione nella Sala delle Cariatidi di 12 gigantesche barche in acciaio al cui interno si agita un mare d’oro, opera di Fabrizio Plessi, il visionario della videoarte.
LE ALTRE MOSTRE
Tra le altre proposte “Mario Dondero. La libertà e l’impegno” (fino al 6 settembre); “XHIXHA. La reggia allo specchio” (fino al 3 settembre); la monografica di Omar Galliani (fino al 24 settembre) e infine “Mario Nigro. Opere 1947-1992”, nella doppia sede di Palazzo Reale (fino al 17 settembre) e del Museo del Novecento (fino al 5 novembre).
LE PROPOSTE DELLA TRIENNALE
La Triennale propone una riflessione sulla foresta come luogo di incontro tra le culture (Io sono foresta, fino al 29 ottobre, triennale.it). Ancora pochi giorni per la grande mostra sul Surrealismo al Mudec (fino al 30 luglio 2023), mentre al Museo Diocesano c’è tempo fino al 15 ottobre per la mostra dedicata alle fotografie di Robert Doisneau (con ingresso in orario serale a 10 euro comprensivo di aperitivo, chiostrisanteustorgio.it).
TRA MODA E FUTURISMO
Nella doppia sede di Museo del Novecento (museodelnovecento.org) e Palazzo Morando - Costume Moda Immagine (costumemodaimmagine.it) l’interessante proposta “Futurlibery. Avanguardia e stile” (fino al 3 settembre), indagine sul movimento futurista in relazione alle arti applicate.
Da vedere a Villa Necchi Campiglio “Adriano Pallini. Una collezione di famiglia” (fino al 28 ottobre), e, alle Gallerie d’Italia, l’installazione luminosa di Dan Flavin (gallerieditalia.com/it/milano, fino all’autunno).
NEL VARESOTTO
Numerose possibilità anche nella nostra provincia. Doppia proposta al Museo MA*GA di Gallarate (museomaga.it): “Il Profilo dell’immagine. Arte e fotografia in Italia” (fino al 22 ottobre), che presenta l’intera collezione legata ai linguaggi fotografici e le recenti acquisizioni; e “Fashion Report: da Alfa a Missoni” (fino al 22 ottobre) con il riallestimento della Sala Arazzi Ottavio Missoni e 22 scatti di Alfa Castaldi. A Palazzo Marliani Cicogna a Busto ancora qualche giorno (fino al 31 luglio e da settembre) per visitare Geografie del corpo e dell’anima – Nuovi sguardi di bellezza, nuovo allestimento dello Scalone Orientale. Da poco inaugurata al Parisi Valle di Maccagno “Meraviglie del caveau. Picasso, Balla, de Chirico, Guttuso, Fiume, Levi, Cassinari “(fino al 29 ottobre, museoparisivalle.it), mentre a Varese prosegue alla Fondazione Morandini Geometrie • Design • Ambienti. M. Morandini, A. G. Fronzoni, G. Colombo (fino al 22 ottobre, fondazionemarcellomorandini.com).
© Riproduzione Riservata