IN SCENA
Musica e memoria, spettacolo a Busto Arsizio
Appuntamento sul palco del teatro Sant'Anna

Si terrà questa sera, venerdì 24 gennaio, lo spettacolo “Musica e memoria” al cinema teatro Sant’Anna di Busto Arsizio.
La rappresentazione – organizzata in vista della giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio – mette in scena dei suonatori di musica yiddish riuniti in una soffitta... Non una soffitta qualsiasi, però. I protagonisti sono un gruppo di deportati a Theresienstadt, nel campo cosiddetto “degli artisti”: qui i nazisti (come già raccontato nel film Terezìn del 2023) permettevano ai musicisti internati di coltivare la propria arte, concessione studiata ad hoc per poter dare al mondo esterno un esempio edulcorato, menzognero della vita nei campi di concentramento. Eppure, al di là delle subdole motivazioni di una simile indulgenza, rimane inteso che per i prigionieri «questo poteva essere il segreto per sopravvivere – recita la presentazione dello spettacolo –, trovare la forza per conservare, nonostante tutto, qualcosa di loro stessi. Se non gli oggetti, se non gli affetti, se non il nome... forse la musica? La musica poteva aiutare? Forse. O almeno, così vogliamo pensarla noi».
“Musica e teatro” avrà inizio alle ore 21 e vedrà esibirsi Emanuela Boggio, Francesco Facchini, Emiliano Renzelli, Marcello Serafini e Elisa Carnelli, membri del Gruppo Klezmorim Maseltov Varese.
© Riproduzione Riservata