A TAVOLA
Oggi mangiamo proteico
Barrette, budini, integratori e alimenti veg. Uno dei vantaggi di questi cibi è che saziano di più di quelli ricchi di zuccheri e carboidrati

Addio carboidrati. Benvenute proteine. Se fino a qualche anno fa, era considerata una fissazione dei “fitness addicted” e “mad for fitness”, ora il consumo di cibi e alimenti proteici è la vera tendenza. Insomma, è il tempo del “potere alle proteine” con gli alimenti che con termini inglesi sono già stati battezzati “rich in protein”, null’altro che ricchi di proteine.
Anche se parlando di questa alimentazione nell’immaginario collettivo, si visualizza nella mente la fotografia dell’uomo delle caverne, cacciatore. Un Fred Flintstone con la sua gigantesca bistecca di brontosauro. In realtà, i cibi proteici che stanno sempre più prendendo piede, ovviamente non solo “la carne” e tutta quella categoria che afferisce alle diete e regimi alimentari controllati: il petto di pollo o di tacchino, la bresaola e il pesce, le uova. Eppure la nuova frontiera dei cibi proteici - tanto diffusi tra i giovani under 30 - racconta un altro tipo di alimentazione, una frontiera fatta di ricette che vengono snocciolate sui social, TikTok e Instagram dominano.
Alimenti sani a basso indice glicemico con basi proteiche fortissime. Quali sono gli alimenti che spopolano? Yogurt greco zero grassi è una delle colonne. Seguito dall’avocado e salmone selvaggio, ovviamente perché deve essere privato del grasso. Non solo i cibi proteici sono anche le paste ma - attenzione - fatte a base di legumi. Questi ultimi - in particolare i ceci - mettono d’accordo tutti, anche il complicato mondo dei vegani. Altro ingrediente amatissimo usato quando si parla di basi per ricette proteiche, è l’albume dell’uovo. Sempre più diffusa la tendenza ad acquistarlo già pronto per l’uso e confezionato. Usato in principio per fare omelette, ora è un elemento alla base di molte ricette, tra tutte le finte pizze proteiche.
Tra gli scaffali del supermercato nel reparto frigorifero inoltre da tempo spopolano beveroni, yogurt e dessert proteici. Amatissimi dai golosi che così possono mangiare cacao e vaniglia, affogando i sensi di colpa una cucchiaiata dopo l’altra. E chi pensava che gli alimenti proteici fossero solo una mania delle donne che si ammazzano di pesi e allenamenti per contrastare gli effetti di invecchiamento, grasso addominale e peso difficile da smaltire, dovrà ricredersi. Sono proprio i giovanissimi ad amare questa alimentazione considerata “performante”.
Anche l’Istat ha registrato l’aumento di questo tipo di consumi in quantità sono soprattutto gli alimenti che presentano le caratteristiche vincenti del momento: tante proteine, poco (o zero) zucchero. Forse Sora Lella si starà ribaltando nella tomba con il suo intramontabile «Lasciateme magnà» e la pasta all’amatriciana. Intanto in Italia, lo scorso anno, il giro d’affari dei prodotti “rich in protein” è cresciuto del 20%. E per chi è a caccia di un comfort food: è d’obbligo una tappa nel reparto frigo, la mousse proteica al cacao, è buonissima.
© Riproduzione Riservata