LA RASSEGNA
Teatro & Territorio: il Festival compie trent’anni
Dall’8 marzo al 2 novembre un ricco cartellone di appuntamenti nei Comuni di Varese, Cuasso al Monte, Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio

Tutti a teatro con Paolo Franzato, per scoprire e apprezzare la tradizione del Living Theatre, che è a base di avanguardia, spettacolo e senso di comunità. Dall’8 marzo al 2 novembre torna nei Comuni di Varese, Cuasso al Monte, Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio, il Festival “Teatro & Territorio”, con la direzione artistica e culturale di Paolo Franzato, il patrocinio dei comuni coinvolti, della Provincia di Varese, la Comunità montana del Piambello, la Fondazione Comunitaria del Varesotto e l’Università dell’Insubria. Il titolo di questa edizione è Theandric, un omaggio a Julian Beck, di cui ricorre il centenario della nascita e i 40 anni della scomparsa, fondatore insieme a Judith Malina del Living Theatre.
IL CARTELLONE
Il primo appuntamento sarà sabato 8 marzo, alle 21, al Nuovo Teatro di Cuasso al Monte, con lo spettacolo La felicità delle donne – Tesmoforiazuse. Ingresso: 10 euro (è l’unico spettacolo a pagamento del festival). A seguire, venerdì 21 marzo, alle 21, nel Salone Motta di piazza Motta a Varese, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Poesia, ci sarà un omaggio a Pier Paolo Pasolini. Giovedì 27 marzo, alle 21, nella Palazzina della Cultura di Porto Ceresio, si terrà la Giornata Mondiale del Teatro, con un omaggio Julian Beck. Venerdì 16 maggio, alle 21, al Teatro auditorium San Giovanni Bosco di Sant’Ambrogio di Varese, gli studenti del Ferraris porteranno in scena lo spettacolo L’etico definisce la verità.
Da maggio a luglio, nella Comunità Socio Sanitaria “Il Sorriso” di Cuasso al Monte saranno organizzati workshop di psicopedagogia teatrale. Sabato 30 e domenica 31 agosto, nell’Accademia Teatro Franzato di Porto Ceresio, ci sarà un omaggio al Living Theatre condotto da Paolo Franzato. Venerdì 12 settembre, alle 21, nella sala Art di Lavena Ponte Tresa, incontro e reading letterario con Cristiano Parafioriti e gli attori del teatro Franzato. La rassegna si conclude con la mostra “40 anni di carriera teatrale di Paolo Franzato” che sarà allestita da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre nella sala mostre di piazzale Luraschi a Porto Ceresio.
«UNA RASSEGNA DI QUALITÀ»
«Trent’anni continuativi sul territorio sono un traguardo importante, che testimoniano la qualità della rassegna – è il commento dell’assessore alla cultura del Comune di Varese, Enzo Laforgia –. Non sono tante le esperienze tanto durature sul territorio. Il programma classico, che porta in scena Aristofane e Pasolini, è una scelta coraggiosa, che offre spunti per continuare a riflettere sui temi fondamentali».
© Riproduzione Riservata