LA RICORRENZA
Varese per l’Italia ricorda i caduti del Risorgimento
Cerimonia al cimitero di Giubiano. Presente il sindaco. Commemorazione dell’avvocato Valcavi

L’associazione Varese per l’Italia XXI Maggio 1859 ha commemorato oggi, domenica 27 ottobre, al cimitero monumentale di Giubiano i caduti varesini delle Guerre d’indipendenza. La cerimonia sotto la pioggia.
Davanti alla lapide che ricorda i garibaldini varesini che hanno sacrificato la vita per l’unità d’Italia, hanno partecipato alla celebrazione le associazioni d’arma: il gruppo canterino Bosino, il gruppo 3 Leoni, il gruppo Alpini di Varese, Combattenti e Reduci, gli Autieri, Marinai ed Aviazione, le Crocerossine.
Il presidente dell’associazione, Luigi Barion, dopo aver ringraziato i presenti ha ceduto la parola al sindaco di Varese, Davide Galimberti, che ha sottolineato come il nostro territorio «è sempre attento a tener vivi i valori risorgimentali di patria e libertà».
Franco Taddei, oratore ufficiale, ha ripercorso la storia, partendo dalla fatidica data del 1859 in cui «fiorì il desiderio di unità», evidenziando poi l’importanza della difesa.
È stato dedicato un momento di raccoglimento alla tomba dell’avvocato Giovanni Valcavi, alla presenza della madrina Paola Bassani Valcavi,
vedova del compianto primo presidente del sodalizio.
© Riproduzione Riservata