IL TREKKING
In cammino con Leonardo

Sant’Agostino incontra Leonardo da Vinci. A cinquecento anni dalla morte del genio da Vinci, l’associazione nata per promuovere e tutelare il Cammino della Rosa propone dodici uscite a piedi per valorizzare luoghi associabili per varie ragioni all’artista e scienziato spentosi il 2 maggio 1519.
Partite a Milano il 7 aprile, le domeniche con Leonardo toccano nella seconda tappa il nostro territorio: il 5 maggio quanti amano il turismo lento potranno partire da Volandia, approfittare di una visita gratuita del Museo del Volo che affianca Malpensa e poi avviarsi a piedi verso il Santuario di Santa Maria di piazza a Busto Arsizio.
Sul tracciato, che conta 15 chilometri, non si incontra una creazione riconducibile al pittore e inventore toscano ma il tema prescelto è quello del volo, tanto caro a chi costruì fantasiose quanto elaborate macchine per favorire la possibilità di sollevarsi dal suolo e osservare la Terra dall’alto.
Il cammino di Sant’Agostino disegna una rosa toccando cinquanta santuari mariani sparsi in Lombardia.
Lungo 620 chilometri, ha la sua conclusione ideale a Pavia, dove sono venerate le reliquie del santo nella basilica di San Pietro in Cieldoro.
Il Sentiero di Leonardo (descritto in modo dettagliato da un libro realizzato con cura da Renato Ornaghi) è stato ideato per questo anno speciale: percorrendo 240 chilometri, da Milano si raggiunge la Svizzera, al passo del San Bernardino.
Le dodici camminate proposte da qui a ottobre sono un modo per valorizzare creazioni di Leonardo o personaggi collegati alla sua memoria.
L’iniziativa vuole coinvolgere sia chi semplicemente intenda scoprire luoghi vicini a casa, che non ha mai avuto occasione di visitare, sia quanti amano camminare e sono disposti a viaggiare per farlo, arrivando da Svizzera, Germania e altri Paesi.
Due anni fa Busto Arsizio ha sottoscritto il protocollo per aderire alla Via Francisca del Lucomagno, che passa dal Parco Altomilanese.
Nel 2018 ha aderito al cammino di Sant’Agostino: due le giornate organizzate partendo da Malpensa, una volta dal T1 e una dal T2. Per questa occasione si è scelto Volandia.
Il museo potrà essere raggiunto percorrendo a piedi il chilometro che lo separa dall’aeroporto, raggiungibile con il Malpensa Express o in auto. Alle 8.45 guide esperte accompagneranno i visitatori in un percorso ridotto ma gratuito. Alle 10 è prevista la partenza verso Busto Arsizio: al santuario bramantesco si potrà ottenere il timbro sulla credenziale. Ad attendere i camminatori le installazioni di Primavera in Fiore e una risottata organizzata al Museo del Tessile (adesioni al costo di 5 euro prenotandosi a ufficiostampa@comune. bustoarsizio.va.it) in concomitanza con la Corsa della speranza dell’Associazione Bianca Garavaglia.
Ogni anno in Santa Maria vengono timbrate duemila credenziali, segno che il Cammino di Sant’Agostino inizia a essere conosciuto.
La domenica con Leonardo porterà altre persone a scoprire boschi e chiesette che meritano di essere apprezzati. A passo lento, naturalmente.
© Riproduzione Riservata