L’INAUGURAZIONE
A Lonate Pozzolo una scala dedicata a Ulisse
Taglio del nastro nel giorno del "Dantedì"

Proprio oggi, “Dantedì”, alle scuole elementari “Dante” di Lonate Pozzolo c’è stato il taglio del nastro - effettuata dal sindaco dei ragazzi Elena Brusatori accompagnati da “Dante” rappresentato da Lorenzo Ruffato e da “Virgilio” interpretato da Tommaso Bandera – della scalinata di Ulisse. Un momento sentito e vissuto che ha visto in prima linea l’ideatore del progetto – l’insegnante Vittorio Mafrici insieme alla docente di arte Domenica Musumeci e con loro rispettivamente la quinta primaria e la seconda media – e che ha ricevuto il plauso e l’apprezzamento dei grandi. C’erano la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Carlo Carminati” Maria Pina Cancelliere, il sindaco Elena Carraro, gli assessori Andrea Colombo (pubblica istruzione) e Raffaella Bandera (servizi sociali), lo storico locale professor Franco Bertolli, la redazione gentile, il consiglio d’istituto. Una vera celebrazione del “Sommo Poeta” con la decorazione della scalinata con il famoso verso dell’Inferno dantesco “fatti non foste a viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza”.
Ci sono nelle parole della preside Cancelliere l’orgoglio per una scuola capace di essere comunità e testimone di conoscenza nella libertà ma anche l’invito all’amministrazione «a modernizzare e curare la struttura scolastica mantenendo l’identità classica», c’è la gratitudine e l’orgoglio del sindaco Carraro nel vedere «ragazzi di quinta appassionati e cultori del messaggio di Dante». Quel Dante raffigurato pure in un quadro che il lonatese Omer Dario Trentin ha donato alla scuola.
Ma soprattutto una scala dal sapore epico emblema anche di superare le difficoltà ciclopiche e di arrivare in vetta nella consapevolezza che ti possono rubare tutto ma di certo non ciò che impari.
© Riproduzione Riservata