L'ALLARME
I cellulari squillano all'unisono, alle 17 chiude piazza San Pietro
La Protezione civile ha inviato un messaggio, accompagnato da un suono di allarme, ai telefoni localizzati a Roma con il sistema It-Alert

Un forte segnale di allarme accompagnato da una notifica di It-Alert. Alle 13:11 di oggi – venerdì 25 aprile – i cellulari di tutta Roma hanno suonato all’unisono. Il messaggio – in italiano, inglese e francese – viene dalla Protezione civile, al solo scopo di informare la popolazione sugli accessi per il saluto al feretro di papa Francesco: «Orario chiusura accesso piazza San Pietro ore 17 del 24 aprile», riporta il messaggio.
SORPRESA IN CITTÀ
Il tono e l’intensità del segnale – lo stesso usato per allarmi relativi a terremoti o altre emergenze gravi – ha colto molti cittadini di sorpresa, generando reazioni di panico o preoccupazione iniziale che hanno bloccato la città per pochi istanti. Solo leggendo il messaggio si è compreso che non si trattava di un pericolo imminente, bensì di un'informativa logistica riguardante un evento solenne ma pianificato: un contesto che potrebbe lasciare perplessi su quello che sembra un gigantesco grido "al lupo", e che potrebbe portare la cittadinanza a prendere meno sul serio lo strumento IT-Alert in futuro.
IL SISTEMA DI ALLARME
È la seconda volta che la Protezione Civile utilizza lo strumento dell'It-Alert, il sistema di allarme pubblico ufficialmente operativo dal 13 febbraio 2024. Al termine dei test effettuati in tutta Italia, It-Alert ha debuttato ufficialmente il 9 dicembre 2024 in occasione del disastro nello stabilimento Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, nel quale persero la vita cinque persone.
© Riproduzione Riservata