L’INTERVISTA
La crociera è finita: «Busto cambia modalità»
Il vicesindaco Maffioli spiega alla Prealpina la sua visione della cultura: «Stiamo creando le condizioni per farne un fattore di sviluppo economico»

Quest’anno non si è concessa un giorno di vacanza, ma d’altra parte a Busto Arsizio le iniziative culturali non si fermano mai. Semplicemente passano «dalla modalità crociera alla modalità tradizionale», cioè da un calendario pensato per chi resta in città nei mesi estivi a uno studiato per garantire una continuità di appuntamenti per tutti i gusti. Il vicesindaco Manuela Maffioli è assessore alla Cultura e al Commercio, deleghe che abbracciano identità culturale, marketing territoriale, industria e artigianato. Non è un caso che la sua figura abbracci deleghe apparentemente così diverse: alla base c’è una precisa strategia.
Assessore, dopo la pausa d’agosto la città è è pronta per la ripresa, ma di fatto la cultura a Busto non mai andata in ferie...
«Diciamo che siamo pronti a passare da quella che a me piace definire “modalità crociera” alla normalità delle proposte che caratterizzeranno i programmi invernali. La continuità delle proposte è sempre stata garantita: la stessa biblioteca ha chiuso solo nel fine settimana di Ferragosto, per il resto è sempre stata aperta. E poi in questi mesi ci sono stati tutti gli appuntamenti di Ba-Cultura per l’estate: gli incontri con gli autori in biblioteca, i concerti che si sono svolti nel parco di Villa Tosi, il cinema nel parco di Villa Calcaterra. Luoghi che non sono stati scelti a caso, perché se la sala Monaco della biblioteca è un punto di riferimento per gli appassionati di lettura, Villa Tosi lo è per la musica con la sede dell’Associazione Rossini e a Villa Calcaterra il cinema è di casa anche con la sede dell’Icma».
L’intervista completa sulla Prealpina in edicola domenica 25 agosto e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata