VOCAZIONE CULTURA
Varese: un colosso per gestire l’ex Garibaldi
Si valuta di affidare a una società compartecipata da 32 Comuni il futuro polo culturale. Ecco perché

L’ex caserma Garibaldi diventerà il polo culturale della città, con biblioteca sempre aperta, spazi per eventi, insomma una dimensione che unisce il sapere e la socialità. Questo, ovviamente, a lavori di riqualificazione conclusi. Il dibattito che si è aperto ormai da tempo è sulla gestione di questa super-sede. L’indicazione era quella di un affidamento esterno o in altre parole l’esternalizzazione del servizio. Ora, il quadro sembra più chiaro. Come anticipato nei giorni scorsi da Prealpina e confermato oggi da Palazzo Estense, la commissione comunale Cultura si riunirà infatti martedì 25 febbraio per esaminare la proposta «d’ingresso nell’Azienda speciale CSBNO per la futura gestione del Polo Culturale». Si tratta di un colosso, compartecipato da tanti Comuni, che è specializzato appunto nel gestire sedi destinate a biblioteche e attività affini e connesse.
I COMUNI PARTNER
Ecco l’elenco dei comuni compartecipati: Arese, Baranzate, Bollate, Bresso, Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Cesate, Cinisello Balsamo, Cormano, Cornaredo, Cusano Milanino, Dairago, Lainate, Legnano, Nerviano, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Parabiago, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Senago, Sesto san Giovanni, Settimo Milanese, Solaro, Vanzago, Villa Cortese.
L’esigenza di una gestione esterna nasce dal fatto che per rendere fruibile l’ex Caserma, nelle sue future e molteplici attività culturale, occorre una dotazione di personale che Palazzo Estense non ha. Inoltre si tratta di mandare avanti un’attività complessa e quindi serve esperienza. Lo scenario, dunque, è quello che verrà illustrato settimana prossima in commissione.
© Riproduzione Riservata