TAGLIO DEL NASTRO
Volandia, ecco il “nuovo” spazio
Inaugurato il padiglione appena ristrutturato

Circa 2000 metri quadrati di superficie, quattordici sale, oltre 100 mila visitatori lo scorso anno dei quali oltre seimila studenti con scolaresche organizzate da tutta Italia. Ma soprattutto un unicum a livello nazionale. Questo è il padiglione spazio astronomia del Museo del Volo di Volandia - guidato dal presidente Marco Reguzzoni e dal suo vice Luciano Azzimonti - che questa mattina - presenti il direttore commerciale del Museo Giovanni Oldani e il responsabile curatore del padiglione spazio e astronomia Roberto Crippa - ha riaperto ufficialmente I battenti. Occasione importante per presentare i lavori di riqualificazione del padiglione dopo quattro mesi di chiusura - da novembre 2024 a febbraio 2025 - e per compiere un emozionante viaggio dentro e nel cuore della storia.
Oldani e Crippa hanno illustrato tutti gli interventi effettuati tra i quali spiccano la sostituzione della obsoleta centrale termica con una nuova macchina completamente elettrica realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo all'interno di un progetto più ampio di transizione energetica. Senza dimenticare i lavori di sostituzione dei sistemi di riscaldamento dell'edificio, il rinnovamento degli allestimenti, il miglioramento e la conversione a led del sistema di illuminazione di alcune aree come il suolo lunare e la realizzazione di totem interattivi.
Un progetto complessivo per il museo di circa un milione e 200mila euro di cui 300mila grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Ed è di circa 300mila euro l'investimento per il nuovo padiglione spazio.
© Riproduzione Riservata