SERIE A
Varese chiude il 2024 con una vittoria: Napoli battuto 89-86
A Masnago l’Openjobmetis strappa due punti all’ultima in classifica e fa esultare gli oltre 4500 dell’Itelyum Arena

L’Openjobmetis difende il fortino di Masnago e strappa due vitali punti salvezza contro il fanalino di coda Napoli. Vittoria (89-86) tanto sofferta quanto importante per la truppa di Herman Mandole, che gioca una partita alterna sul piano delle scelte di tiro, ma impone la spinta della sua trazione posteriore contro i veterani del team campano. Senza Sykes si vede un solido Hands (anche 8 assist) che ha nervi saldi in lunetta nel finale (5/6 negli ultimi 28 secondi); bene Librizzi nel primo tempo in attacco e nel finale in difesa su Pullen, utile alla causa il debuttante Bradford che si fa apprezzare per intraprendenza e produzione offensiva. Si soffre sotto con Tyus che fa legna dietro ma davanti è totalmente improduttivo; sostanza fra tanti errori da Akobundu-Ehiogu che brucia 4 falli in 8’ ma poi è importante nel quarto periodo. E 5 punti vitali da Alviti sul sorpasso ospite a 3’ dal termine: la contemporanea sconfitta di Cremona dà all’OJM 4 punti di margine sulla penultima della classe e 6 su Napoli. Non un Picasso, ma l’energia per esaltare i 4585 dell’Itelyum Arena (compresi il ministro Giancarlo Giorgetti e l’habituè Nicolò Martinenghi) è stata quella necessaria per un match salvezza.
LA PARTITA
Varese parte forte in difesa con Johnson che tiene botta contro Zubcic. Napoli non graffia dentro l’area e l’OJM affonda i colpi in penetrazione con Hands e Librizzi (12-5 al 5’) nonostante il brutto ritmo perimetrale. Cambi obbligati per coach Mandole con 2 falli per Akobundu-Ehiogu e Alviti e il bonus speso preso sorregge Napoli che pure spreca qualcosa di troppo in lunetta (12-11 al 7’). Paletta numero 2 anche per Johnson, ma la protezione dell’area di ali e lunghi e la propulsione dei piccoli rilancia l’azione biancorossa per il 22-12 del 10’. Napoli trova ritmo balistico con Newman e Zubcic e apre il campo per qualche giocata interna dei lunghi (29-29 al 14’). Torna Kao, che commette il terzo fallo dopo un’azione ma dà vigore alla difesa per un 7-0 che riapre il gap. Con Tyus a rimbalzo si balla, ma le triple di Librizzi e Hands tengono le distanze (42-35 al 17’). Affondi efficaci al ferro di Bradford per il solido 49-39 di metà gara con i due piccoli biancorossi a quota 14 punti. Si riparte a suon di triple con Hands e Alviti, ma il precoce quarto fallo di Kao ripropone un Tyus offensivamente non incisivo. Napoli si affida al gioco interno dei lunghi per ridurre il gap e rivede la targa dei varesini con 6 punti in fila di Green dopo il quarto fallo di Alviti (58-55 al 25’). L’attacco OJM ritrova le chiavi del pitturato con le incursioni di Hands, ma senza riferimenti interni si soffre: le fiondate di Zubcic e Green firmano il primo vantaggio ospite (66-68 al 29’). Torna Kao e 4 punti in fila del nigeriano danno ossigeno interno; Varese trova bottino da Bradford ma forza troppo spesso i possessi per allungare, non andando oltre il 79-74 del 36’ con la tripla dell’ultimo arrivato. Varese a vuoto da sotto punita da Green e Pullen (79-80 al 38’), dopo il time-out di Mandole provvidenziale la replica di Alviti che colpisce da 3 e allunga in lunetta (84-80 al 38’). Hands fallisce il K.O. forzando dall’arco, Zubcic dimezza da sotto sulla stoppata irregolare di Kao (84-82 a meno 38”), ma Hands guadagna e converte due liberi pesanti (86-82 a meno 28”). Ancora tremori a rimbalzo difensivo col quinto di Kao su Bentil che vale l’86-84 a meno 15” e quello di Nino Johnson che sigla l’88-86 a meno 13” dopo il 2/2 di Hands. Sul terzo fallo sistematico la guardia di San Diego fa “solo” 1-2; la difesa però regge lasciando una tripla sulla sirena che Bentil fallisce. E allora si festeggi questo 2024 che se ne va col sorriso.
Openjobmetis Varese-Napoli 89-86 (22-12; 49-39; 68-68)
VARESE: Akobundu-Ehiogu 6 (3-3), Alviti 15 (2-2, 3-8), Gray 2 (1-2, 0-5), Bradford 15 (4-7, 1-1), Tyus (0-3, 0-1), Librizzi 17 (3-4, 3-6), Virginio ne, Avvinti ne, Assui 2, Fall ne, Hands 27 (5-7, 3-9), Johnson 7 (2-4, 1-5). All. Herman Mandole.
NAPOLI: Pullen 8 (4-6, 0-10), Zubcic 21 (5-11, 3-3), Treier (0-1), Pangos 7 (2-4, 1-4), De Nicolao (0-1, 0-1), Woldetensae, Saccoccia ne, Dut ne, Newman 6 (0-2, 2-4), Totè 2 (1-3), Bentil 22 (5-8, 1-6), Green 20 (5-9, 2-6). All. Giorgio Valli.
Arbitri: Sahin, Valzani, Valleriani.
Note – Tiri liberi: Varese 16/20, Napoli 15/23. Rimbalzi: Varese 42 (Akobundu-Ehiogu 8), Napoli 46 (Bentil 10). Totali al tiro: Varese 20/32 da 2, 11/35 da 3; Napoli 22/46 da 2, 9/33 da 3. Assist: Varese 17 (Hands 8), Napoli 22 (Pangos 7). Valutazione: Varese 103, Napoli 89.
5 falli: Akobundu-Ehiogu 39’45” (86-82), Johnson 39’47” (88-84). Tecnico a Zubcic 18’20” (44-38). Spettatori 4585.
Il servizio completo sulla Prealpina di domenica 29 dicembre, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata