L’ESPOSIZIONE
Le illustrazioni che ben educavano i bambini
In mostra a Brescia 73 tavole originali provenienti dall’archivio storico dei bozzetti dell’Editrice La Scuola. Si va nell’Italia tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta
«Mondi, viaggi, storie… e poi c’è Jacovitti!»: settantatré tavole originali, parte del ricchissimo patrimonio illustrativo dell’archivio storico dei bozzetti di Editrice La Scuola, sono presentate per la prima volta al grande pubblico nella mostra curata dalla ricercatrice di Storia dell’arte contemporanea dell’Università cattolica del Sacro Cuore Michela Valotti con la collaborazione di Anna Piergentili dell’Editrice La Scuola, realtà bresciana che dal 1904 opera nel settore educativo della produzione di testi scolatici e strumenti didattici.
Esposta fino al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia a Brescia, ha il supporto della Fondazione Giuseppe Tovini e del Giornale di Brescia, ed è un percorso di illustrazione realizzate da autori quali, tra gli altri, Jacovitti, Bruno Munari, Ugo Fontana, Marina Battigelli, Gianmaria Ciferri, Gianbattista Bertelli, Francesco Carlo Salodini, Piero Cozzaglio, Marco Del Corno, Nevio Zeccara, Gianni De Luca, Pio Pullini, ponendosi come viaggio nell’Italia tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta del secolo scorso, raccontandone la storia dell’educazione e l’immaginario sociale che si andava costruendo proprio grazie al “libro di scuola” e al lavoro di questi autori.
Iniziativa parte del Festival Internazionale dell’Educazione che a inizio ottobre si è svolto a Brescia, la mostra si inserisce, come quella che si sa svolgendo in contemporanea al Museo di Santa Giulia, dedicata a Guido Crepax, in un filone d’indagine dedicata all’illustrazione dalla Fondazione Brescia Musei, e sottolinea come le illustrazioni, elementi ancora fondamentali dell’apprendimento, fossero nell’immediato dopoguerra e nel periodo del boom economico uno strumento di conoscenza collettiva per generazioni di studenti. Non solo: questa rassegna è anche il primo esito di un ampio progetto di recupero, conservazione e valorizzazione dei propri archivi storici che il Gruppo La Scuola ha avviato nel 2018 grazie ad accordi con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e con la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Suddivisa in quattro sezioni tematiche, la mostra si apre con immagini tratte dai volumi di narrativa per ragazzi e ragazze dei primi cataloghi di Editrice La Scuola, mostrando quanto fosse ricco il numero di pubblicazioni del genere fin dai primi anni di attività della casa editrice, pur vedendosi incrementato fortemente a seguito delle riforme ministeriali degli anni Cinquanta che puntavano all’attivazione dell’istruzione popolare e dell’istituzione della scuola media “unica” nel 1962. Ecco dunque che le illustrazioni dedicate alle fiabe, ai miti, alle leggende divennero anche opportunità di aprire a linguaggi iconografici nuovi e più ampi dal punto di vista dell’immaginario fantastico dei lettori. Il viaggio prosegue con l’attenzione per la divulgazione scientifica, con tavole naturalistiche alle quali però si affiancano anche quelle di Munari, eminenza del design, della grafica dell’arte italiana, e del settore dell’esplorazione spaziale. Un omaggio a Marina Battigelli e a una linea editoriale attenta alla formazione religiosa e all’educazione spirituale è il filo conduttore della terza sezione, mentre la rassegna si conclude ripercorrendo la produzione di sussidiari e di manuali per la scuola primaria e secondaria con immagini che non sono semplici corollari al testo, ma veri e propri strumenti di apprendimento. Nel catalogo di accompagnamento alla mostra sono inoltre contenuti saggi sul valore pedagogico del libro illustrato. L’esposizione offre anche visite guidate ogni sabato alle 15 e un programma di iniziative collegate.
© Riproduzione Riservata


