LA NUOVA LINGUA
Il simp ha snitchato: mi fa tiltare
La quarta parte del vocabolario che corre in soccorso dei “boomer” con le parole più usate dai giovanissimi

Il linguaggio dei giovanissimi è cambiato e si fa sempre più fatica a comprenderlo. Guardando con curiosità il vocabolario delle nuove generazioni si può scoprire una “disobbedienza creativa”, che va compresa prima di essere condannata. Con “Mala-Lingua” vogliamo provare a capirci di più, iniziando a tradurre il loro slang. Ma quali sono le parole più usate? Eccone alcune.
Baddies: ragazze sicure di sé, tanto da sfociare in atteggiamenti arroganti, altezzosi o presuntuosi. Possono essere anche “animali da discoteca” che amano divertirsi a concerti trap o “facendo serata”.
Dope: inglesismo che si riferisce a ciò che crea dipendenza perché molto attrattivo. Può essere rivolto, ad esempio, a un capo di abbigliamento molto alla moda.
Simp: persona estremamente premurosa al fine di ottenere attenzioni. Nel contesto delle relazioni sentimentali può essere usato come sinonimo di “sottone”, ovvero un ragazzo che farebbe qualsiasi cosa pur di piacere alla persona di cui è interessato.
Brainrot: è il nome di un trend di TikTok, ma più in generale si riferisce a qualcosa che letteralmente “fa marcire il cervello”, distrae, non contribuisce in modo costruttivo allo sviluppo delle facoltà cognitive.
Hype: grande aspettativa, attesa o entusiasmo nei confronti di qualcosa.
Chad/Karen: modi dispregiativi di riferirsi rispettivamente a un uomo e una donna bianchi e privilegiati – tendenzialmente boomer – che si atteggiano con sicumera, ricoprendo lo stereotipo negativo di una persona popolare ed esigente, che esalta e rimarca in modo arrogante la propria posizione di privilegio.
Snitchare: è l’italianizzazione del verbo inglese che significa “fare la spia”.
Tiltare: perdere il controllo a causa di frustrazione o stress provocati da fattori esterni, in particolare in un contesto di gioco o di un videogioco.
Mood: stato mentale in cui ci si trova, oppure usato nella frase “sto nel mood” per indicare che si ha voglia di fare qualcosa.
Sus: atteggiamento sospetto, dall’inglese suspicious.
La quarta puntata di Mala-lingua sulla Prealpina di sabato 23 agosto in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata