LA NUOVA LINGUA
Sei diventato un ”gymbro”? Ma “scialla”!
La seconda parte del vocabolario che corre in soccorso dei “boomer” con le parole più usate dai giovanissimi

Il linguaggio dei giovanissimi è cambiato e si fa sempre più fatica a comprenderlo. Il vocabolario di ogni generazione esprime anche l’atteggiamento sociale, le dinamiche tra le persone e la collettività. Con “Mala-Lingua” vogliamo provare a capirci di più, iniziando a tradurre il loro slang. Ma quali sono le parole più usate? Eccone alcune.
Al fly: indica la necessità di fare qualcosa in modo rapido/all’ultimo momento/immediatamente.
Gymbro: di ragazzo che mostra un’ossessione verso la palestra e l’aspetto fisico, o di amici che si frequentano/conoscono in palestra.
Laggare: di persona, meccanismo o sistema che ritarda rispetto a ciò che sta succedendo (usato soprattutto nel campo dei videogiochi che subiscono un rallentamento o interruzione della fluidità dell’immagine o dell’audio per problemi di connessione o elaborazione).
Pick me: la versione femminile del malessere, riferito a una ragazza che si fa notare a tutti i costi, che ostenta la sua femminilità fragile ricercando protezione, approvazione e attenzione dal genere maschile.
Stai fresco: invito a svegliarsi dal torpore che porta a credere che una situazione vada come immaginato/trovarsi nei guai.
Red/green/beige flag: “bandiere” assegnate per classificare persone o atteggiamenti rispettivamente negativi/pericolosi, positivi e indifferenti, soprattutto ai fini delle relazioni interpersonali.
(stare nel) Chill: stato di serenità, tranquillità, pace dei sensi.
Scialla: invito al “chill”, sinonimo di “vai tra”.
Friendzonare: rifiutare una persona che ha dichiarato il proprio interesse romantico dicendole che è solo un amico, cade nella “zona degli amici”.
Dissing: mancanza di rispetto in un botta e risposta che può sfociare anche in insulto (spesso social o nelle canzoni tra rapper).
La seconda puntata di Mala-lingua sulla Prealpina di sabato 2 agosto in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata