LE NOTIZIE
Tg Prealpina: è finita la corsa al pieno
Fare benzina oltreconfine non conviene più: i prezzi dei carburanti si sono avvicinati alla media lombarda. Ryanair chiede l’abolizione dell’addizionale comunale. In studio Marco Raimondi
Il Tg di Prealpina si apre questa sera, mercoledì 22 gennaio, con la frenata alla corsa al pieno oltreconfine. I gestori dei distributori di benzina appena superata la frontiera con la Svizzera denunciano un calo degli incassi dell’80%. Il motivo? Il prezzo del carburante in Canton Ticino è sempre più vicino alla media Lombarda di 1,83 euro al litro.
Abolire l’addizionale comunale sui diritti di imbarco anche a Malpensa. È la richiesta che Ryanair ha rivolto al governo Meloni e alla giunta lombarda guidata da Attilio Fontana. In cambio i vertici della compagnia low-cost promettono un piano concreto di sviluppo in tutta Italia.
Crisi del lavoro nel Varesotto. Mentre la provincia fa quadrato sulle numerose vertenze aperte, i sindacati hanno proclamato 8 ore di sciopero il 30 gennaio, in vista dell’incontro a Roma sul caso Beko.
Continuano le razzie e le perlustrazioni dei ladri nelle zone di Sant’Ambrogio e di Fogliaro. La testimonianza di Vito Carnovale, uno dei residenti, che ha raccontato il suo incontro ravvicinato con i ladri.
Proseguono le segnalazioni di rapine sui treni della linea S5 Varese-Treviglio. Martedì scorso un 37enne di Parabiago era stato minacciato con un cacciavite e gli era stata rubata la catenina che aveva al collo. Domenica altri due colpi, sempre sui treni, nella zona dell’Alto Milanese: intorno alle 6.30 due giovani nervianesi hanno denunciato di essere stati avvicinati da cinque nordafricani e costretti a consegnare scarpe di marca e giubbotti. Mentre nel pomeriggio, un 33enne ha sporto denuncia per la sottrazione di una catenina. Grazie alle segnalazioni due rapinatori sono stati fermati dalle forze dell’ordine alla stazione di Milano Certosa. Uno di loro aveva con sé uno smartphone risultato rubato.
L’area dell’ex floricoltura di Avigno, tra via Saffi e via Vivaldi a Varese, si è trasformata in una sorta di pericoloso parco giochi per ragazzini. La segnalazione arriva da alcuni residenti.
Sempre a Varese, ma questa volta in Tribunale, attimi concitati questa mattina per l’attivazione dell’allarme antincendio. Nessun rogo, ma un’esercitazione a sorpresa per verificare la sicurezza del piano di evacuazione.
In studio Marco Raimondi
© Riproduzione Riservata